Parte
I |
Argomento |
Esercitazione |
WWW |
Navigare nel
sito dell'Aula
Didattica Taliercio. consultare le seguenti informazioni § regolamento e orario dell'aula § introduzione all'uso del laboratorio § i componenti hardware del PC § brevi note su Linux |
www.adt.unipd.it |
KMail |
Configurare il programma KMail
per usufuire della posta elettronica. Si
seguano le istruzioni riportate nella sezione "Introduzione all'uso del
laboratorio" del sito dell'ADT. A configurazione effettuata, inviare al proprio docente una e-mail contenente il seguente testo: Fatto! Nome Cognome, numero di matricola |
www.adt.unipd.it |
WWW |
Navigare nel sito didattico del
vostro docente di Fondamenti di Informatica 1. Accedervi dal sito
dell'ADT, nella sezione Corsi/Fondamenti di Informatica (Area
dell'Informazione/Sito didattico... - leggere le informazioni riportate - consultare il programma del corso - consultare il diario della settimana - scaricare le trasparenze della settimana e stamparle (in alternativa, memorizzarle in un supporto quale floppy o penna USB; se si dispone di una propria stazione di lavoro con connessione internet, si puo accedere alle trasperenze direttamente via internet). |
http://www.dei.unipd.it/~luchetta/ |
WWW |
Navigare nel sito della Facolta'
di Ingegneria - trovare l'orario dei corsi del I trimestre dei corsi di Ingegneria dell'Informazione - trovare il programma del corso |
www.ing.unipd.it |
WWW | Usando le bacheche elettroniche
del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, iscriversi nella
lista di Fondamenti di Informatica 1 gruppo 89 predisposta dal docente.. L'iscrizione serve solo come esercitazione. |
http://www.dei.unipd.it/ entrare nella sezione "Didattica" |
WWW |
Iscriversi al servizio di posta
elettronica dell' ateneo di Padova, seguendo le istruzioni
riportate nell'apposita
pagina web del sito dellUnversita'. Per iscriversi serve la seguente informazione: nome e cognome, numero di matricola, codice fiscale. Inviare al proprio docente una e-mail tramite il servizio di ateneo. |
http://www.cca.unipd.it/posta/studenti.htm |
Parte
II |
Argomento |
Esercitazione |
Linux | Lavorare da
riga di
comandi |
.htm |
Parte
III |
Argomento |
Esercitazione |
HTML |
La
documentazione JDK 5.0 (JDK 5.0 Documentation) Consultare la documentazione della classe PrintStream - esiste un solo metodi void println() o piu' metodi con lo stesso nome? - in che cosa differiscono i metodi void println()? - che cosa fa il metodo void println(String s)? - e il metodo void print(String s)? Consultare la documentazione della classe System - che cosa fa il metodo static void exit(int status)? |
javadoc |
Parte
IV |
Argomento:
un po' di linguaggio Java |
Esercitazione |
Vuota.java |
La classe Vuota:
programmare,
compilare, salvare. la classe vuota e' la minima applicazione java, infatti non contiene alcuna istruzione. La sua utilita' e' nel provare se l'ambiente jdk e' stato installato correttamenet nel sistema. Si invochi il compilatore per la classe Vuota.java (javac Vuota.java). Se il processo di compilazione si avvia e termina senza errore, allora l'installazione e' corretta. |
Vuota.java |
Hello.java |
Il primo programma
in Java. Scrivere in java con editor di testo e compilare. |
Hello.java |
HelloJOptionPane.java |
Un altro programma
che dice "Hello, Word!" Compilare ed eseguire. |
HelloJOptionPane.java |
Parte
V |
Gli
errori sintatici |
Esercitazione |
HelloError1.java |
Scaricare e
compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. |
HelloError1.java Commento |
HelloError2.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. | HelloError2.java Commento |
HelloError3.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Provare a eseguire. Trovare e correggere l'errore. | HelloError3.java Commento |
HelloError4.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. | HelloError4.java Commento |
HelloError5.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. | HelloError5.java Commento |
HelloError6.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. | HelloError6.java Commento |
HelloError7.java | Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. | HelloError7.java Commento |
Parte
VI |
Ancora
un po' di Java |
Esercitazione |
Scrivere un programma che stampi
il vostro nome incorniciato come segue: ---------- | nome | ---------- |
NameInBox.java |
|
Scrivere un programma che
disegni delle facce stilizzate usando i caratteri della tastiera. Ad esempio come queste (e magari un po' migliori!). NB: evitate il carattere '\' perche' da' dei problemi. Vedremo prossimamente perche'. Evitate anche il carattere ", che verrebbe interpretato come fine stringa. Vedremo prossimamente come fare per usarlo nelle stringhe. ///|||/// ###|||### %%%%%% (| O O |) (| O O |) ((~~~~~~)) ( V ) | 8 | ))^ ^(( ( < _ > ) ( VwwwV ) (( .. )) <_______> <_______> )) -- (( (( )) |
Face.java |