Esercitazione dell'8-Ott-2007                                                                                                                                                                                                                            versione del 5-Ott-2007
                              
Parte I
I siti web di interesse didattico
URL (Universal Resource Locator) o Indirizzo web
Firefox
- web browser -
Si avvia dall'icona relativa gia' predisposta  nella barra di comandi posta in alto (mondo con mouse), da menu/internet/ e da terminale col comando firefox. Visitare i seguenti siti di interesse didattico per questo corso e per ciascun sito memorizzare un segnalibro.

WWW
Sito dell'Aula Didattica Taliercio. Consultare le seguenti informazioni
   § regolamento e orario dell'aula
   § introduzione all'uso del laboratorio
   § i componenti hardware del PC
   § brevi note su Linux
http://www.adt.unipd.it
WWW
Sito didattico del vostro docente di Fondamenti di Informatica 1. Accedervi dal sito dell'ADT, nella sezione Corsi/Fondamenti di Informatica (Area dell'Informazione/Sito didattico...
- leggere le informazioni riportate
- consultare il programma del corso
- consultare la sezione Materiale Didattico
-  scaricare le trasparenze della settimana e stamparle. In alternativa, memorizzarle in un supporto quale floppy o penna USB. Se si dispone di una propria stazione di lavoro con connessione internet, si puo accedere alle trasperenze direttamente via internet.
http://www.dei.unipd.it/~luchetta/
WWW
Sito della Facolta' di Ingegneria
- trovare l'orario dei corsi del I trimestre dei corsi di Ingegneria dell'Informazione
- trovare il programma del corso
http://www.ing.unipd.it
WWW Sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Usando le bacheche elettroniche del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, iscriversi nella lista di Fondamenti di Informatica 1 gruppo 89 predisposta dal docente..
L'iscrizione serve solo come esercitazione.
http://www.dei.unipd.it/
seguite i seguenti collegamenti
Didattica / Bacheche Elettroniche / Informazioni sulle Strutture / Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
ora ci siete!
Scegliete Liste di iscrizione ad appelli o corsi
La lista si chiama: FONDAMENTI_INFORMATICA_1_CA_89
-A_LUCHETTA-ISCRIZIONE-8-0TTOBRE
                                                           
Parte II
Configurare gli strumenti
Consegna
kwrite
- editor  -
Editor di testi in formato grafico adatto alla programmazione.
Si avvia dall'icona Editor di Testo nel desktop o da terminale col comando kwrite.

Configurare l'editor.
E' obbligatorio configurare l'editor come indicato nei collegamenti seguenti.
Selezionare Impostazioni/Configura

Potete, invece, impostare i colori a vostro piacimento.
gedit
- editor -
Altro editor di testi in formato grafico adatto alla programmazione.
Si avvia dal Menu Strumenti o da terminale col comando gedit.
Configurare l'editor.
E' obbligatorio configurare l'editor come indicato nei collegamenti seguenti.
Selezionare Visualizza/Preferenze
Evolution
- e-mail -
Programma per gestire la posta elettronica.
Ciascun utente dell'aula ha un indirizzo di posta elettronica nel formato username@adt.unipd.it.

Configurare la posta elettronica.
Configurare Evolution come descritto nella sezione internet della guida di introduzione al laboratorio.
A configurazione effettuata, inviare al proprio docente una e-mail contenente il seguente testo nel soggetto:
Fatto!  Nome Cognome numero di matricola


Parte III
Iniziare a lavorare
Consegna
Linux Aprire un terminale e lavorare da riga di comandi, eseguendo i comandi riportati nel collegamento a fianco.
shell
Organizzare il vostro spazio di lavoro. Nella directory Home definire una directory chiamata laboratorio. Nella directory laboratorio definire una directory per ciascuno delle nove esercitazioni previste, chiamandole lab1, lab2, ... (create quattro directory per mezzo dell'interfaccia grafica e quattro da riga di comando).
Salverete i file che produrrete durante le esercitazioni di laboratorio nella directory associata all'esercitazione.


Parte IV
La documentazione della java platform API  (JDK 5.0 Documentation). Collegamento
HTML
Consultare con un web browser la documentazione di java .
La pagina principale JDK 5.0 Documentation è un indice di documenti informativi sul linguaggio, la sua specificazione, gli utenti, la libreria standard, ecc.
L'elenco  API & language contiene collegamenti alla definizione del linguaggio e alle classi della libreria standard (API, Application  Program Interface).
La pagina Java 2 Platform API Specification contiene la documentazione delle classi della libreria standard.

Pagina Java 2 Platform API Specification:

La finestra è suddivisa in tre riquadri (frames):
  • riquadro in alto a sinistra: compare l'elenco dei pacchetti (packages) in cui sono suddivise le classi della libreria standard. Ad esempio System appartiene al pacchetto java.lang. Il nome completo della classe è java.lang.System.
  • riquadro in basso a sinistra compare l'elenco in ordine alfabetico delle classi, tutte (All Classes) o solo quelle di un pacchetto specifico. La selezione si fa nel riquadro in alto a sinistra.
  • riquadro a destra: compare l'informazione relativa al pacchetto o alla classe selezionata neii riquadri a sinistra.


Nella pagina Java 2 Platform API Specification consultare la documentazione:
  • classe java.io.PrintStream
    • esiste un solo metodo void println() o piu' metodi con lo stesso nome?
    • in che cosa differiscono i metodi void println()?
    • che cosa fa il metodo void println(String s)?
    • e il metodo void print(String s)?
  • della classe System
    • che cosa fa il metodo static void exit(int status)?
java platform API

Parte V
Programmare le prime classi in java
Soluzione
Compilare ed eseguire
Scaricare la classe eseguibile OK.java nella directory home/lab1, aprire un terminale, posizionarsi nella directory dove si e' salvata la classe, compilarla ed eseguirla.

Vuota.java
Scrivere la classe Vuota. E' una classe eseguibile che non contiene enunciati  nel metodo main: programmare con un editor di testo, salvare, compilare, eseguire.
La classe Vuota e' la minima applicazione java. La sua utilita' e' nel provare se l'ambiente jdk e' stato installato correttamenet nel sistema. Si invochi il compilatore per la classe Vuota.java (javac Vuota.java). Se il processo di compilazione si avvia e termina senza errori, allora l'installazione e' corretta.  Si  esegua poi la classe. Se non si ottengono messaggi di errore, allora l'installazione dell'interprete java e' corretta.
Vuota.java
Ciao.java
Il primo programma in Java. Scrivere un'applicazione che invii all'uscita standard la stringa "Ciao, Mondo!" .Scrivere in java con editor di testo e compilare.
Ciao.java
HelloJOptionPane.java
Un programma che dice "Hello, Word!" in un modo diverso. Scaricare la classe eseguibile HelloJOptionPane.java. Compilare ed eseguire.

HelloMyFriend.java
Modificare la classe precedente, rinominandola HelloMyFriend in modo che il messaggio nella finestra sia "Ciao, nomeStudente!".
HelloMyFriend.java

Parte VI
Correggere gli errori sintatici
Esercitazione
HelloError1.java
Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori.
Il collegamento Commento a fianco spiega l'errore, nel caso non  riusciate a trovarlo.
HelloError1.java
Commento
HelloError2.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError2.java
Commento
HelloError3.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Provare a eseguire. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError3.java
Commento
HelloError4.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError4.java
Commento
HelloError5.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError5.java
Commento
HelloError6.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError6.java
Commento
HelloError7.java Scaricare e compilare il file .java a lato. Trovare e correggere l'errore. Compilare e verificare che la compilazione non generi errori. HelloError7.java
Commento

Parte VII
Programmare altre classi in java
Esercitazione

Scrivere una classe che stampi il vostro nome incorniciato come segue:
 ----------
|   nome   |
 ----------
NameInBox.java

Scrivere una classe che stampi i numeri da 1 a 10 come segue:
1
2 3
4 5 6
7 8 9 10
NumbersInLine.java

Scrivere una classe che disegni delle facce stilizzate usando i caratteri della tastiera.
Ad esempio come queste (e magari un po' migliori!).
NB: evitate il carattere '\' perche' da' dei problemi. Vedremo prossimamente perche'.
Evitate anche il carattere ", che verrebbe interpretato come fine stringa. Vedremo prossimamente come fare per usarlo nelle stringhe.
 ///|||///    ###|||###     %%%%%%     
(| O   O |)  (| O   O |)  ((~~~~~~))
 (   V   )    |   8   |    ))^  ^((
(  < _ >  )  (  VwwwV  )  ((  ..  ))
 <_______>    <_______>    )) -- ((
                           ((    ))
Face.java

Parte VIII
Questionario a risposte multiple per autovalutazione
Esercitazione

Questionario a risposte multiple sul programma svolto nella settmana 1, effettuato mediante l'interfaccia apposita, usata anche in sede d'esame.
  • 18 domande in 20 minuti.
Richiede la disconnessione di tutti gli utenti e la riconfigurazione del sistema da parte dei tecnici di ADT. Si fa nell'ultima mezzora.