PROGRAMMA FINALE DEL CORSO DI ANALISI DEI SISTEMI AA 2007/08

 

 

ARGOMENTI:

 

-   Introduzione ai modelli di stato lineari e non lineari (caso continuo e discreto).

 

-   Linearizzazione di modelli di stato non lineari

 

-   Struttura dei sistemi lineari in forma di stato: movimento libero e forzato, analisi modale e forma di Jordan.

 

-   Analisi nel dominio delle trasformate e matrice di trasferimento.

 

-   StabilitaÕ interna e BIBO dei sistemi lineari

 

-   RaggiungibilitaÕ e controllabilitaÕ di sistemi continui e discreti.

 

-   Retroazione dallo stato per sistemi ad un solo ingresso, forma canonica di controllo, lemma di Heymann e retroazione da piuÕ ingressi.  Allocazione degli autovalori e stabilizzabilitaÕ. Controllo Dead Beat.

 

-   OsservabilitaÕ, ricostruibilitaÕ e stima dello stato. Stimatori alla Luenberger e rilevabilitaÕ. Stimatori dead-beat. Regolatori.

 

-   Richiami di Algebra

 

-   Trasformate zeta.

 

 

Testi consigliati:

 

[EF-GM] E.Fornasini, G.Marchesini, Appunti di Teoria dei Sistemi, Ed. Libreria Progetto, Padova, versione rossa.

 

[MEV] M.E. Valcher, Analisi Modale e StabilitaÕ dei Modelli di Stato a Tempo Discreto e a Tempo Continuo - Appunti per il Corso di ÒAnalisi dei SistemiÓ, Ed. Libreria Progetto, Padova, 2004.

 

 


Con riferimento ai precedenti testi sono da considerare parti del programma tutta la dispensina [MEV] e del libro di testo [EF-GM] le seguenti:

 

 

CAPITOLO 1: Tutto.

 

CAPITOLO 2: Solo i paragrafi 2.1, 2.2 e 2.7.

 

CAPITOLO 5: con esclusione delle dimostrazioni delle Proposizioni dei paragrafi 5.2 e 5.3, della dimostrazione della Prop. 5.4.1.  Inoltre del Paragrafo 5.5: solo pagine 218 e 219 fino a meta¹. Paragrafo 5.6 no.

Paragrafi 5.7 e 5.8 fanno parted le programma.

 

CAPITOLO 6: Tutto tranne Paragrafi 6..2, 6.5 e 6.6.

 

CAPITOLO 7:  Paragrafi 7.1, 7.2 e 7.3 solo cenni.

Paragrafo 7.4 no.

Paragrafo 7.5 si.

Paragrafo 7.6 no.

Paragrafo 7.7 si fino a pagina 307.

Paragrafo 7.8 si.

 

APPENDICE

 

A.1 GeneralitaÕ su spazi vettoriali

A.2 Richiami su trasformazioni lineari

A.4 Autovalori e aautovettori

A.5 Polinomi associati ad una trasformazione lineare