![]() |
Università
|
Diploma in Ingegneria Informatica
|
A.A. 2001/2002
Versione 1.0 28/09/2001
Testo in inglese ben impostato, con esempi e sviluppo di una libreria di classi per strutture di dati e algoritmi in Java. Include molti esercizi e suggerimenti per progetti e approfondimenti. La seconda edizione è stata ritagliata riducendo alcuni argomenti avanzati (non affrontati in questo corso) e contiene una più ampia introduzione a Java e alla programmazione orientata agli oggetti. Il livello teorico è ad un giusto compromesso tra completezza e complessità. Nel corso si tratterà solo una parte degli argomenti del libro.
[Uml]
Michele Moro, "Note sul diagramma delle classi di UML", dispensa,
1999
Breve nota introduttiva alla progettazione object-oriented
mediante il diagramma delle classi di
UML (Uniform Modeling Language).
Formato pdf del documento
Per effettuare il download di Acrobat Reader.
[Lex]
Michele Moro, "Espressioni regolari e cenni sugli analizzatori
lessicali", dispensa, 1997-1999
Breve nota introduttiva alla costruzione di analizzatori
lessicali e sintattici.
Formato pdf del documento
Per effettuare il download di Acrobat Reader.
[LZW]
Materiale sull'algoritmo di compressione LZW e argomenti collegati si
può reperire ai seguenti indirizzi:
http://www.nicolasbillaude.com/technologies/compression/tutor-lzw.html
http://dogma.net/markn/articles/lzw/lzw.htm
http://www.cs.cmu.edu/~guyb/real-world/compress/gutmann.html
[Cri]
Michele Moro, "La crittografia e la sicurezza dei dati", dispensa, 2001
Illustra alcune nozioni base relative alla crittografia
e ai sistemi di pagamento in rete, con una breve appendice storica.
Formato pdf del documento
Per effettuare il download di Acrobat Reader.
oppure la prima edizione
Cay S. Horstmann, Gary Cornell, "Java 2 i fondamenti",
McGrawHill, Milano, 1999
Testo abbastanza completo che copre
la sintassi del linguaggio e le principali
caratteristiche della versione Java 2
(relativa a JDK 1.2 e successivi)
e del suo ambiente, essendo l'edizione
italiana del primo volume di una guida
ufficiale di Sun Microsystems.
Include molti esempi e un CDROM
con gli esempi e altro software.
Vanno sottolineati alcuni commenti:
D'altra parte il CDROM allegato risulta utile per
lo studente. Gli argomenti non coperti si
possono quanto meno trovare nel tutorial
di Sun ed è sempre buona norma aver
sottomano il reference in linea
degli API di Java che correda il
JDK.
[Hor2]
Cay S. Horstmann, Gary Cornell, "Java 2 Tecniche Avanzate", McGrawHill, Milano,
2000
Questa è la traduzione italiana del secondo volume di Core Java e include gli aspetti avanzati non trattati nel primo volume. Pur non essendo strettamente necessario disporre anche di questo testo, esso può essere un valido ausilio per affrontare lo sviluppo di applicazioni con interfacce grafiche evolute, multitasking, interfacciamento a database o applicazioni di rete.
[Jaw]
Jamie Jaworski, "Java 2 Tutto&Oltre", Apogeo, Milano,
1999
Testo molto ampio che copre tutte le caratteristiche della versione 1.2 del linguaggio, comprese quelle più avanzate, con moltissimi esempi. Include un CDROM con il sorgente degli esempi e una versione del JDK 1.2. È un testo di non immediata lettura per i principianti ma ha il pregio di affrontare gli argomenti anche più complessi in un'ottica professionale. Può pertanto essere utilizzato come reference anche in corsi successivi e nello sviluppo di progetti non banali.
Si consiglia inoltre di utilizzare il più spesso possibile la documentazione in linea fornita insieme al JDK (vedi software di supporto).
oppure la seconda edizione
Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein,
"Introduction to Algorithms", MIT Press, Cambridge, September 2001
oppure la versione in italiano:
Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, "Introduzione
agli algoritmi", Jackson Libri, Milano, 1999
Noto testo di riferimento come introduzione agli alrgoritmi e alla complessità. Per l'implementazione usa pseudo-codice facilmente riconducibile a un qualsiasi linguaggio di programmazione. In alcune parti è più difficile del testo base ma è anche più ampio ed approfondito. Non ha precisa corrispondenza con la libreria di classi sviluppata nel testo base.
[Hor3]
Cay S. Horstmann, "Concetti di informatica e fondamenti di Java 2", Apogeo, Milano,
2000
Questo testo, adottato nell'anno 2000/2001 nel corso di Fondamenti di Informatica 1, costituisce un'ottima introduzione alla programmazione e al linguaggio Java.
[Arn]
Ken Arnold, James Gosling, "JAVA Didattica e Programmazione",
Addison-Wesley, Milano, 1996
oppure la 2ª edizione della versione inglese (Java 1.1);
Ken Arnold, James Gosling, "The Java Programming Language, 2nd Edition",
Addison-Wesley, Reading, 1998
oppure la 3ª edizione della versione inglese (Java 1.3);
Ken Arnold, James Gosling, David Holmes, "The Java Programming Language, Third Edition",
Addison-Wesley, Reading, 2000
Testo introduttivo a Java con esercizi. Fornisce anche una buona introduzione generale alla programmazione ad oggetti. La prima edizione risulta però insufficiente per coprire la programmazione di interfacce grafiche e di applicazioni avanzate ed è relativa alla ormai obsoleta versione 1.0 del linguaggio.
[Lem]
Laura Lemay, Rogers Cadenhead, "Java 1.2, Guida Completa",
Apogeo, Milano, 1999
Terza edizione, aggiornata a Java 1.2, di un testo, suddiviso in giornate e settimane per faciliatare l'autoapprendimento, per una panoramica completa del linguaggio. Include un piccolo reference del linguaggio, cenni su alcuni argomenti avanzati, compreso multithreading, molti esempi. La trattazione degli eventi con il modello 'a delegazione' (da Java 1.1 in avanti) è solo rimandato alla fine del libro.
[Win]
Russel Winder, Graham Roberts, "Developing Java Software, Second edition",
John Wiley & Sons, New York, 2000
Contiene una parte di reference bene introdotta e una parte che tratta lo sviluppo di software object-oriented.
[Con]
Renato Conte, "Il mondo degli oggetti: Programmazione in C++",
Libreria Progetto, Padova , 1996
[Str]
Bjarne Stroustrup, "C++ Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione,
III edizione", Addison-Wesley, Milano, 2000.
Documentazione del JDK (v 1.3.1)
Versione in formato winhelp
Sintassi e semantica di Java (scaricare il language specification della seconda edizione
ovvero questo link per
la versione zipped)
Esempi
C e Java dal testo "C e Java - laboratorio di
programmazione"
Esempi dal
testo: David Flanagan, "Java
in a Nutshell", Third Edition, O'Reilly, 1999.
[Fla]
David Flanagan, "Java in a Nutshell, Third edition", O'Really,
Cambridge, 1999.
[Fio]
G. Fiorentino, M.R. Lagana', F. Romani, F. Turini, "C e Java -
laboratorio di programmazione", McGraw-Hill, Milano, 1997
[Cam]
Mary Campione, Kathy Walrath, "The Java Tutorial - Object-Oriented
Programming for the Internet, 2nd edition", Addison-Wesley,
Reading, 1996
[Cam2]
Mary Campione, Kathy Walrath, Alison Huml, Tutuorial Team "The Java Tutorial Continued:
The Rest of the JDK", Addison-Wesley,
Reading, 1998
[Cam3]
Mary Campione, Kathy Walrath, Alison Huml "The Java Tutorial:
A Short Course on the Basics", Addison-Wesley,
Reading, 2001
[Gos]
Gilad Bracha, James Gosling, Bill Joy, Guy Steele, "The Java Language Specification,
Second edition",
Addison-Wesley, Reading, 2000
Altri libri e manuali in linea su Sun - The Java Series
.
Un'ampia lista di libri su Java si può trovare qui.
[Lip]
Stanley B. Lippman, Josée Lajoie, "C++: corso di programmazione, Terza edizione",
Addison-Wesley, Milano, 2000
[Mai]
Michael Main, "Data Structures & Other Objects Using Java",
Addison-Wesley, Reading, 1999.
[Wei]
Mark Allen Weiss, "Data Structures & Algorithm Analysis in Java",
Addison-Wesley, Reading, 1999.
[Aho]
V. Aho, J.E. Hopcroft, J.D. Ullman, "Data Structures and Algorithms",
Addison-Wesley, Amsterdam, 1983.
[Sed]
Robert Sedgewick, "Algoritmi in C++", Addison-Wesley,
Milano, 1993
[Bru]
Giorgio Bruno, "Linguaggi Formali e Compilatori", UTET,
Torino, 1992.
[App]
Andrew W. Appel, "Modern Compiler Implementation in Java",
Cambridge University Press, New York, 1998.
Sito autore
[Bos]
R. Boschin, "HTML 4", (con CD-ROM), Apogeo, Milano, 1998.
[Rea]
R. Ready, P.Vachier, R. Marsot, "Programmare con JavaScript",
(con CD-ROM), Apogeo, Milano, 1997.
[Eri]
H.E. Eriksson, M. Penker, "UML Toolkit", John Wiley and Sons, 1997