Programma dettagliato e guida all'esame: anno 2006-2007
Questa guida si propone come strumento di supporto allo studio in
relazione al materiale presentato a lezione. Questo vuol dire, che gli
aspetti fondamentali dell`atteggiamento dello studente sono:
- la comprensione
dell`argomento;
- la capacita`
di analisi critica;
- il confronto
tra tematiche in relazione tra loro.
Questi tre elementi sono gli ingredienti che concorrono alla stesura
della legenda.
La legenda parte dal presupposto che tutti gli argomenti hanno uguale
importanza, ma a seconda della strutturazione del corso, ve ne sono
alcuni che sono stati maggiormente sviluppati.
(B) argomento di base:
argomento prerequisito e
fondamentale per la comprensione di argomenti successivi del corso. Nel
corso sono state esposte le
idee essenziali e basilari che vanno comprese e/o consolidate per non
compromettere l`apprendimento successivo. NON E' ESENTE DALL`ESSERE
MATERIA D`ESAME.
(***) argomento molto
sviluppato nel
corso: richiesta
comprensione dell`idea di fondo e della sua
esposizione matematico-formale.
L`analisi critica e vari confronti vanno effettuati in maniera
approfondita
(**) argomento esposto con
discreta rigorosità:
è richiesta la comprensione fondamentale dell`idea, accompagnata
(per
completezza) dagli aspetti principali della formalizzazione matematica.
L`analisi critica e i vari confronti vanno effettuati in relazione agli
aspetti dell`argomento su cui si e` posto l`accento.
(*) argomento
esemplificativo o descrittivo: comprensione dell`argomento nella
sua idea piu` generale; NON tralasciando eventuali confronti
critici con idee sviluppate nel medesimo ambito. N.B. Questa
categoria non deve essere sminuita rispetto alle altre.
.
Fra parentesi quadra sono indicati i riferimenti al
libro o alle dispense
specifici di ogni
argomento.
Programma dettagliato
- Elementi di acustica e psicoacustica [AMcap.1e3]
- natura e produzione del suono; ampiezza; frequenza; forma
d'onda; propagazione (B)
- fisica e cognizione; fisiologia dell'udito; psicologia
dell'udito; localizzazione della sorgente (B)
- Rappresentazione digitale del suono [AMcap.2]
- campionamento; quantizzazione lineare e non lineare;
sovracampionamento (B)
- Fondamenti di elaborazione dei segnali [Ccap.1] (B)
- Modelli per il suono: approcci basati sul segnale [Ccap2]
- Generatori di segnale:
oscillatore a tabella; generatori sinusoidali ricorisivi; generatori di
inviluppo; generatori di rumore (***)
sintesi per campionamento; sintesi granulare; overlap and add
(***)
- Modelli spettrali:
modello sinusoidale; componente deterministica+ residuo; analisi delle
due componenti; sintesi; trasformazioni (***)
descrizione spettraledei transitori (**)
- Modelli sorgente filtro:
sintesi mediante filtraggio (**)
modelli della voce: sintesi per formanti; predizione lineare;
analisi LPC (**)
- Modelli non lineari
distorsione non-lineare; sintesi per modulazione di frequenza; sintesi
moltiplicativa (**)
- Modelli per il suono: approcci basati sulla sorgente [Ccap3 tutto
fino a sezione 3.4 compresa. Sezioni 3.4.2.2, 3.4.3.4, 3.4.4, 3.5 leggere ]
- Suono e sorgenti; strutture, funzioni e modelli; (***)
- Modelli distribuiti:
algoritmo di Karplus-Strong; propagazione dell'onda monodimensionale e
variabili d'onda; strutture base per le guide d'onda, (***)
modelli di fenomeni reali (**)
giunzione di Kelly-Lockbaum (***); giunzioni multidimensionali (**)
- Modelli concentrati:
blocchi base e analogie meccaniche, acustiche, elettriche (***)
non-linearità (**)
sintesi modale (**)
metodi numerici; mappe s
- z; filtri
d'onda; anelli di calcolo senza ritardo (**)
- Modello del clarinetto (*)
- Dal suono al contenuto [Ccap5]
- analisi a tempo breve nel dominio del tempo, stima e modelli
dell'inviluppo temporale, descrittori del suono nel dominio della
frequenza: energia, forma, spettri armonici; (**)
- stima dell'inviluppo
spettrale mediante banco di filtri, cepstrum, mel-cepstrum; (***)
- determinazione dell'altezza del suono con metodi nel tempo,
in
frequenza e con cepstrum; (***)
- determinazione dell'inizio del suono; (**)
- selezione dei descrittori per la classificazione (**)
- modelli uditivi per l'analisi dei suoni (**)
- MPEG-4: standard per la descrizione degli oggetti (*)
- MPEG-7: standard per la rappresentazione del contenuto (*)
- Rappresentazione di partiture: standard MIDI
- notazione musicale [Ccap6.1 e AMcap6.1-3] (B)
- MIDI [AMcap6.4-6] [ slides
] (**)
- standard MIDI file [AMcap8.3] (*)
- Modelli dell'espressività nell'esecuzione musicale [Ccap5]
- affective computing e Kansei; espressività
nell'esecuzione musicale (*)
- rappresentazione dell'informazione dell'esecuzione musicale
(***)
- modelli dell'esecuzione musicale (*)
- modello dinamico del fraseggio; modello del KTH (**)
- modello Caro per rendere le intenzioni espressive (**)
- musica ed emozione (*)
- controllo gestuale (*)
- Elaborazione dell'informazione musicale [Ccap6]
- auditory grouping e gestalt (*)
- melodie: distanze e segmentazione (**)
- Music Innformation retrieval (**)
- Algoritmi [Ccap8]
- catene di Markov e hidden Markov models; algoritmo forward
e di Viterbi (**)
- composizione algoritmica (*)
- Compressione audio [AMcap4]
- motivazioni; compressione semplice (**)
- compressione di tipo percettivo; MPEG e mp3 (**)
- Spazializzazione del suono [AMcap7] (*)
- Formati e supporti [AMcap8] (*)
Pagina
web con i riferimenti e dispense