Programma
del Corso di Fisica Generale per
il Corso
di Diploma in Ingegneria Meccanica - A.A. 2000/2001
Docente: Paolo Villoresi -
Università di Padova
Versione
in PDF (12kB)
Meccanica
-
Grandezze fondamentali. Sistema SI. Analisi dimensionale. Vettori: proprieta`
ed operazioni. (Cap. 1 tutto)
-
Moto in una dimensione. (Cap. 2 tutto)
-
Moto in due dimensioni. (Cap. 3 tutto) Cenni alla composizione dei
moti ed al moto in tre dimensioni. Cenni ai moti relativi.
-
Leggi di Newton. Legge di gravitazione universale. Reazioni vincolari e
tensione di fili (Cap. 4 tutto)
-
Forze di attrito. Moto circolare. Pendolo semplice. Moti periodici. Forze
in Fisica (Par. 5.1,5.2,5.3,5.4(prima parte),5.6,5.7,5.8)
-
Lavoro delle forze. Teorema lavoro-energia. Forze conservative e energia
potenziale. Legge di conservazione dell’energia meccanica e sue applicazioni.
Energia meccanica in presenza di forze non conservative.(Capp. 6 e 7
tutti)
-
Quantità di moto e sua conservazione. Impulso. Urti elastici e anelastici.
Momento della quantità di moto e sua conservazione. (Cap.8 tutto
tranne 8.8)
-
Centro di massa. Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Meccanica
di rotazione. Lavoro ed energia cinetica di rotazione. Moto di puro rotolamento.
Equilibrio del corpo rigido.(Cap. 10 tutto tranne 10.10)
-
Meccanica dei fluidi. Densità e pressione. Principio di Pascal.
Misura della pressione. Principio di Archimede. Fluidi in moto. Equazione
di Bernoulli ed applicazioni.(Cap. 15 da par.1 a par. 8)
Termodinamica
-
Sistemi termodinamici, Variabili termodinamiche. Trasformazioni.
-
Temperatura e termometri. Gas ideali e loro interpretazione statistica.
(Cap.
16 tutto)
-
Proprietà termiche della materia. Calore specifico. Transizioni
di fase. Scambio di calore.
-
Primo principio della termodinamica. Lavoro in termodinamica. Trasformazioni
di gas ideali. (Cap. 17 tutto tranne 17.7)
-
Secondo principio della termodinamica. Motori termici e ciclo di Carnot.
Macchine irreversibili. Entropia. Esempi ed applicazioni.(Cap. 18 tutto
tranne 18.8 e 18.9)
Elettromagnetismo
-
Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss.
Potenziale elettrico.Energia del condensatore. Dielettrici.(Cap. 19
e 20 tutti)
-
Corrente elettrica e forza elettromotrice. Resistenza e legge di Ohm. Batteria
e f.e.m..Resistenze in serie e parallelo.(Par. 21.1,21.2,225,21.6,21.7,21.9)
Legame elettrostatico. Applicazione ai cristalli ionici.
-
Campo magnetico. Forza magnetica. Moto in un campo magnetico uniforme.
Forza magnetica su corrente. Proprietà del campo magnetico. Legge
di Biot-Savart. Legge di Ampere. (Cap. 22 tutto tranne 22.9)
-
Legge di Faraday. f.e.m. indotta. Legge di Lenz. Energia di una induttanza.(Cap.
23 tutto)
-
Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell ed energia elettromagnetica.(Cap.
24 tutto tranne 24.9) Fenomeni ondulatori in Fisica.
-
Ottica geometrica. Rifrazione e riflessione della luce. (Cap. 25.1,25.2,25.3)
Lenti semplici.
Testi consigliati:
-
Appunti dalle lezioni.
-
R.A. Serway, Principi di Fisica, Seconda edizione, EDISES, Napoli, 1999.
(a cui si fa` riferimento nel programma)
-
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, EDISES, Napoli, 1992.