(v 5.01)
LABORATORIO
SPERIMENTALE
del
Corso di
COMPLEMENTI DI ELETTRONICA II
prof.
Luigi Malesani
(A.A. 2004-2005)
Le iscrizioni ai gruppi e la
"prenotazione" dei progetti inizieranno il giorno
19/04/05
e
si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE tramite bacheche elettroniche ed e-mail.
Procedura
di costituzione dei gruppi
Un GRUPPO si
intende "COSTITUITO" quando è iscritto in una
delle 16 liste sulle bacheche elettroniche .
I gruppi devono essere formati da un
minimo di 3 ad un massimo di 5
persone.
Il RAPPRESENTANTE del
gruppo:
1
|
ISCRIVE in una delle 16 liste di laboratorio sulle bacheche elettroniche i
componenti del proprio gruppo (almeno 3 nomi)
|
dopo di che
2
|
Invia un messaggio e-mail all'indirizzo
pel@dei.unipd.it contenente:
|

|
Nell'oggetto del messaggio il NUMERO del gruppo,
che corrisponde al numero della lista nella quale è stata fatta l'iscrizione
|

|
I NOMI dei componenti del gruppo (minimo 3 nomi)
|

|
La proposta di PROGETTO che il gruppo intende sviluppare, più una seconda proposta alternativa. Entrambe le proposte sono da scegliere nella lista dei progetti
|
|
|
|
ATTENZIONE
Sono ritenuti validi solo i messaggi e-mail
di prenotazione di progetti che riportano: nell'oggetto del messaggio il NUMERO DEL GRUPPO, che abbiano ALMENO TRE ISCRITTI nella
corrispondente lista sulla bacheca elettronica e che siano stati inviati dopo le ore 00.00 del 27/04/04
Il mittente del messaggio e-mail viene
automaticamente considerato come RAPPRESENTANTE del gruppo.
Il non rispetto delle suddette regole fa perdere la precedenza
acquisita
Regole
generali
- Il laboratorio è formato
da 16 gruppi. Ad ogni gruppo corrisponde una lista sulle bacheche
elettroniche.
- I gruppi
1-8 frequenteranno il
laboratorio nel primo turno. I gruppi 9-16 frequenteranno il laboratorio nel secondo turno.
- Ogni gruppo può contenere al più 5 persone. Ulteriori persone
potranno essere accettate solo dopo il completamento di tutti i 16 gruppi.
- Ogni gruppo dovrà
nominare un responsabile che invii un e-mail all'indirizzo pel@dei.unipd.it per conferma
e per reperibilità in caso di problemi.
- Non sono accettate
richieste consegnate "a mano" né richieste arrivate per posta
elettronica prima dell'attivazione delle liste sulle bacheche
elettroniche.
- Ogni gruppo sceglie due
progetti da realizzare nel laboratorio fra quelli elencati nella lista
- Di norma sarà assegnato
il primo dei due progetti se non già prenotato da un gruppo iscritto
precedentemente
- Ogni progetto della lista
può essere assegnato ad un solo gruppo
- L'assegnazione dei
progetti ai vari gruppi verrà fatta nell'ordine in cui questi vengono
"prenotati" tramite posta elettronica all'indirizzo pel@dei.unipd.it. Nel
messaggio è necessario indicare il numero del gruppo, il nome del
responsabile ed almeno due preferenze di progetti. Sarà inviata, appena
possibile, una risposta di conferma all'indirizzo di provenienza del
messaggio.
- L'assegnazione
definitiva del progetto e delle relative
specifiche verrà fatta in aula.
- La situazione delle assegnazioni
provvisorie sarà visibile sul sito web del corso.
- Per lo sviluppo del
progetto assegnato è possibile consultare una bibliografia ed è raccomandabile
utilizzare dei componenti preferenziali.
- L'accesso al laboratorio
è condizionato alla consegna del progetto ad uno dei responsabili ed alla
sua approvazione.
- Ulteriori informazioni
possono essere richieste direttamente al Prof. Malesani (tel.827.7507) o
al prof. Rossetto (e-mail rossetto@dei.unipd.it
)