Modalità di esame per i corsi di:
Elettronica I Vecchio Ordinamento
Fondamenti di Elettronica (Ingegneria dell'Informazione)
A.A. 2002-2003
Regole generali
· Per
accedere alle prove di esame è necessario iscriversi in una opportuna
lista in bacheca elettronica. Studenti non iscritti alle prove di esame
non saranno ammessi a sostenerle in nessun caso. Inoltre, studenti iscritti
ad una prova di esame che, senza darne
precedentemente comunicazione, non si presentino alla prova stessa
verranno penalizzati.
· La prova
d’esame del corso di Elettronica I viene svolta allo stesso modo
da tutti gli studenti di tutti i canali.
·
Le regole
relative alle singole prove sono fissate in via provvisoria. I docenti
si riservano la possibilità di modificarle, con opportuno preavviso. Fa
comunque fede la versione del regolamento leggibile sul sito web del corso.
L'esame si
articola in due fasi:
A)
test
preliminare + esercizi (su pagina web con correzione automatica);
B)
prova orale (facoltativa).
Descrizione delle prove
A.
Test Preliminare + ESERCIZI
Questa parte dell'esame viene svolta attraverso un programma di interrogazione via web (Question Mark Perception) e viene corretta in modo automatico dal sistema. Non sono ammessi ausili di sorta: solo foglio, penna e calcolatrice. La prova si articola in due parti.
La prima parte denominata "Test preliminare" deve essere svolta per prima ed ha un tempo limite fissato. Consiste nella risoluzione di alcuni semplici quesiti mirati ad accertare il possesso da parte dello studente di un livello minimo di informazione sui contenuti del corso. L'esito della prova concorre alla definizione del voto finale. Gli studenti che non superino la prova, rimanendo al di sotto del numero minimo richiesto di risposte esatte, sono considerati non idonei e non possono sostenere le prove successive.
Gli studenti che superino il test preliminare svolgono immediatamente la prova seguente denominata "Esercizi". Si tratta di una serie di esercizi a diversa difficoltà indicata dal numero di asterischi (*) che compare sulla prima riga del testo dell'esercizio. Agli studenti che superino la prova viene assegnato un punteggio in misura proporzionale alla percentuale di risposte esatte fornite sul totale delle domande. Gli studenti che non raggiungono il punteggio minimo sono considerati non idonei e devono rifare l'esame.
Agli studenti che superino entrambe le prove sarà assegnato un voto che terrà conto dell'esito di entrambe le prove.
B. Prova Orale
La prova
orale (facoltativa) è riservata a quegli studenti che, ritenendo di avere
ottenuto una valutazione inferiore alla loro preparazione, desiderino migliorare
il voto. Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che, avendo ottenuto
un voto non inferiore a 24/30 come risultato complessivo delle prove
precedenti, ne facciano richiesta al loro docente. Il
voto della prova orale viene poi mediato con quello delle prove precedenti.
AVVISO
PER STUDENTI FUORI CORSO:
questa modalità di esame si applica a TUTTI gli studenti che devono
ancora sostenere l'esame di Elettronica I. Coloro i quali avessero già
sostenuto la prova orale, dovranno sostenere soltanto la IIa parte
Padova, 10
Aprile 2003
I
docenti
Giorgio Spiazzi (tel. 7755) - Simone Buso (tel. 7525)
Gaudenzio Meneghesso (tel. 7653)