Programma del corso di
Elettronica
Prof. L.Rossetto
Corso di Diploma in Ingegneria Elettronica
Corso di Diploma in Ingegneria Biomedica
Con riferimento al testo:
Sedra-Smith "Circuiti per la microelettronica" Ed. Ingegneria 2000
,
sono da considerare in programma i seguenti capitoli:
Cap.1 |
Tutto |
Introduzione all'elettronica |
Cap.2 |
Tutto escluso 2.8 |
Amplificatori operazionali |
Cap.3 |
Tutto esclusi ultimo paragrafo di 3.6 e tutto 3.7 |
Diodi |
Cap.4 |
Tutto esclusi 4.12,13 |
Transistor bipolari a giunzione (BJT) |
Cap.5 |
Tutto esclusi 5.9,10,11 |
Transistor ad effetto di campo (MOSFET, JFET) |
Cap.6 |
Tutto esclusi 6.5,6,7,8,9,10 |
Amplificatori differenziali e multistadio |
Cap.7 |
Tutto esclusi 7.10,11 |
Risposta in frequenza |
Cap.8 |
Tutto esclusi 8.8,9,10,11 |
Controreazione |
Cap.12 |
Solo 12.4,5 |
Trigger di Schmitt e multivibratore astabile |
E' inoltre da considerare in programma il contenuto delle seguenti appendici:
Appendice B |
Parametri delle reti a due porte |
Appendice C |
Spice |
Appendice D |
Teoremi sui circuiti |
Appendice E |
Circuiti ad una sola costante di tempo |
Esercitazioni di laboratorio
Nota
: le relazioni sulle esercitazioni di laboratorio sono da portare alla prova d’esame