Padova,
24 Dicembre 2002
Corso di Elettronica
per allievi elettrotecnici (Nuovo Ordinamento)
Libro di testo:
S. Sedra, K. C. Smith, Microelectronic
Circuits - Fourth Edition, 1998,
Esercizi dal libro di testo (presi dalla
versione in italiano)
2.6, 2.11, 2.16, D2.33,
D2.35, 2.40, 3.5, 3.6, 3.46
Esercizi dal libro di testo (presi dalla
versione in inglese)
2.8, 2.17, 2.22, D2.44,
D2.46, 2.55, 3.9, 3.10, 3.81
Esempi di tipiche domande di teoria:
·
Descrivere
il funzionamento del raddrizzatore a singola semionda con filtro capacitivo
·
Descrivere
il funzionamento di un comparatore con isteresi e una sua realizzazione con
amplificatori operazionali
·
Realizzare
con amplificatori operazionali un integratore, derivatore, sommatore
e un amplificatore differenziale
·
Descrivere
il funzionamento della giunzione pn
·
Descrivere
alcuni effetti di non-idealità degli amplificatori operazionali
·
Descrivere
brevemente il funzionamento di un diodo zener e una
sua applicazione come stabilizzatore di tensione
·
Calcolare
il guadagno, la resistenza di ingresso e la resistenza
di uscita di un amplificatore ad emettitore (collettore, base) comune
·
……
·
Dato il circuito di figura, che utilizza un amplificatore operazionale ideale, determinare il valore della resistenza di ingresso.
Dati: VCC = 5 V, R1 = 1 k, R2 = 2.2 k, R3 = 12 k, R4 = 22 k.
ESERCIZIO 2
Dato un amplificatore differenziale con le seguenti caratteristiche:
CMRR = 70 dB, Adm = 60dB,
determinare l'espressione della tensione di uscita v01(t) in risposta alle seguenti tensioni di ingresso:
v1(t) = 4sen(wt) [mV], v2(t) = 8sen(wt) [mV].
Si consideri Adm = v01/(v1 - v2), Acm = 2v01/(v1 + v2) e che l'amplificatore operi a centro banda.
Dato
il circuito di figura, sapendo che a riposo è VO = VCC/2,
determinare il valore dell’amplificazione Av = Vo/VIN al piccolo segnale (a
temperatura ambiente).
Dati: VCC = 6 V.
ESERCIZIO 4
Dato il circuito di figura che impiega due diodi ideali, tracciare l'andamento della transcaratteristica Vo = f(VIN)
Dati: R1 = 1 k, R2 = 3 k, Vz = 7.5V
ESERCIZIO 5
Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, determinare il range di valori della tensione di ingresso che garantisce un corretto funzionamento del diodo LED sapendo che:
· la minima corrente per accendere il LED vale ILEDmin=2 mA;
· la massima potenza dissipabile dal LED vale PLEDmax=10mW;
· la caduta di tensione sul LED vale VONLED=1 V.
Dati: R1 = 200 , R2 = 400 ,
Dato il circuito di figura, determinare il valore della resistenza RB che garantisce una VCE a riposo pari a VCC/3.
Dati: VCC = 6 V, RC = 1 k, RE = 1 k, VBE = 0.7 V, bF = 100.
ESERCIZIO 7
Dato
il circuito di figura che impiega due diodi ideali, tracciare l'andamento della
transcaratteristica Vo = f(Vin)
Dati: VCC = 18 V, R = 1 k