Corso di

Elettronica Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica – Università di Padova

A.A. 2009-2010

       

 Argomenti delle lezioni

I Settimana

1a lezione:                       Introduzione all'Elettronica industriale di potenza. Applicazioni, settori di innovazione tecnologica. Descrizione del programma del corso.

                                                 Slides.pdf

2a lezione:                       I componenti di potenza. Le commutazioni: stima delle perdite di conduzione e commutazione. La commutazione su carico induttivo. Introduzione  alla SOA (Safe Operating Area) dei dispositivi di potenza. Smaltimento del calore nei componenti di potenza. Resistenze termiche e impedenze termiche transitorie.

3a lezione:                       I diodi di potenza: caratteristiche statiche e dinamiche.

II Settimana

4a lezione:                       BJT di potenza. Mosfet di Potenza. Caratterizzazione e data-sheets.

5a lezione:                       Commutazione nei mosfet di Potenza. Analisi di snubber RC e RCD. appunti

6a lezione:                       Esercitazione Pspice sulla commutazione di componenti e sugli snubber. Testo esercitazione

III Settimana

7a lezione:                       IGBT. Principio di funzionamento. Struttura fisica. Caratterizzazione e data sheet.  Tiristori (SCR). Principi di funzionamento e applicazioni.

8a lezione:                       Struttura fisica. Modello a due transistori. Meccanismi di innesco. Snubber. GTO.

Esempio di applicazione del JFET al carburo di silicio

9a lezione:                       Introduzione ai convertitori cc/cc. Il convertitore Buck. Modulazione a PWM. Analisi in modo di funzionamento continuo e discontinuo.

10a lezione:                     Esercitazione Pspice sulla commutazione di componenti (completamento esercitazione 1) + estensione agli IGBT (testo parte III).

IV Settimana

11a lezione:                     Approfondimenti sul convertitore Buck: Ripple statico e dinamico nel convertitore buck, funzionamento con carico resistivo

12a lezione:                     Convertitore cc/cc Boost. Bidirezionalità nei convertitori cc/cc.

13a lezione:                     Convertitore Buck-Boost. Esercizio sui convertitori cc/cc.

                                                  

V Settimana

14a lezione: (prof. Buso)      Introduzione ai convertitori cc/cc con trasformatore. Trasformatori ad alta frequenza. Nozioni Generali. Realizzazioni.  Slides

15a lezione: (prof. Tenti):    Convertitori abbassatori con isolamento ad alta frequenza. Forward, push-pull, dual-forward.

16a lezione: (prof. Tenti)     Convertitori isolati 2: Half-bridge (ricircolo al secondario in heavy load e cenni al funz. Light-load) e Flyback.  Slides_a +  Slides_b         

VI Settimana

17a lezione:                     Analisi Dinamica dei Convertitori cc-cc con le tecniche “time-averaging”, modello del convertitore buck in funzionamento continuo.  Modello ai valori medi e modello ai piccoli segnali.

18a lezione:                     Analisi della f.d.t. di controllo per il convertitore boost: significato dello zero a parte reale positiva. Modello del convertitore buck in funzionamento discontinuo. 

 19a lezione:                    Sviluppo del modello secondo le tecniche state-space averaging. Esempio di calcolo per la f.d.t tra duty-cycle e tensione di uscita in un convertitore boost. Utilizzo di Simulink nell’elettronica di potenza: Realizzazione di un modello di un modulatore a PWM. Applicazione ad un convertitore Boost. Modello ai valori medi e confronto con quello ai valori “istantanei”. Files usati a lezione.

 

VII Settimana

(16/11) 20a lezione:            Sistemi di regolazione per i convertitori cc/cc. Analisi di sistemi a singolo anello (voltage-mode). Derivazione delle impedenza di uscita e audiosuscettibilità  a catena chiusa.  Controlli di corrente media.

(18/11) 21a lezione: (ing. Costabeber) Esercizi

(18/11) 22a lezione: (ing. Costabeber) Esercizi

Esercizi Introduttivi

Altri esercizi

VIII Settimana

(23/11) 23a lezione:            Controlli di corrente a isteresi. Controllo di corrente di picco. Analisi della instabilità statica.

(25/11) 24a lezione:            Esercitazione Pspice (Laboratorio Didattico di Meccatronica)

(25/11) 25a lezione:            Modello dinamico ai piccoli segnali del modulatore di corrente di picco. Esercizi

                                  

IX Settimana

(30/11) 26a lezione:            Raddrizzatori non controllati da rete, monofase e trifase. Analisi con filtro capacitivo. Analisi del gruppo di commutazione non controllato con filtro induttivo

 (2/12) 27a lezione:            Tensione lato continua, analisi armonica delle correnti lato ac per un raddrizzatore a tiristori. Diagramma circolare P-Q. Proprietà della connessione a ponte. Effetto dell’angolo di sovrapposizione.

(2/12) 28a lezione:             Effetto dell’angolo di sovrapposizione. Connessione a ponte. (Esercitazione) Analisi dei prototipi di laboratorio (buck) – Parte 1

(3/12) 29a lezione: (Giov. ore 9 in sostituzione alle ore del corso del prof. Buso). (Esercitazione) Analisi dei prototipi di labotoratorio e descrizione di un integrato di controllo per convertitori cc-cc. Esercizi

(3/12) 30a lezione: (Giov. ore 14 - laboratorio) Misure e analisi sulla scheda Buck

 

  Placement for degree students: 13-Months at Texas Instruments

 

Suggerimenti per la preparazione dell’esame

 

Si consiglia inoltre di leggere i capitolo associato agli inverter.

X Settimana

(9/12) 31a lezione:             Normative sulle armoniche. I raddrizzatori ad alto fattore di potenza. Principi di funzionamento. Il PFC boost. Analisi delle prestazioni statiche e dinamiche.

 

(9/12) 32a lezione:             Dimensionamento del condensatore di uscita di PFC. Analisi del controllo di corrente nel PFC. Analisi ai piccoli segnali dell’anello di tensione.

 

XI Settimana

(14/12) 33a lezione:            PFC automatici. PFC con controllo borderline. PFC monofase con inverter a ponte intero.

(14/12) 34-35a lezione: (Lun. ore 14 – lab.) Misure e analisi sulla scheda Buck

(16/12) 36a lezione:            Valutazione del corso. PFC trifase e Active Front End.

(16/12) 37a lezione:            Compensazione armonica e reattiva. Filtri passivi.  Filtri attivi di potenza e sistemi di compensazione armonica. SLIDES.

(17/12) 38a lezione: (Giov. ore 10)     Esercizi + analisi schemi inverter

XII Settimana

(07/01) 39a lezione:            Aula B5 – Esercizi

Slides per le lezioni sui sistemi di conversione per sorgenti fotovoltaiche

(11/01) 40a lezione: (ing. Costabeber) Sistemi di conversione per conversione fotovoltaica - 1

(13/01) 41a lezione: (ing. Costabeber) Sistemi di conversione per conversione fotovoltaica - 1

Laboratorio (6h):

1.    Analisi del convertitore Buck e relative misure

2.    Analisi dinamica del convertitore buck ad anello aperto

3.    Analisi dinamica del convertitore buck con controllo di tensione e di corrente

 

Materiale per il laboratorio:

Testo esercitazioni laboratorio

Presentazioni schede laboratorio

Schemi circuitali delle schede

 

 Suddivisione delle ore del corso:

66 h – didattica frontale

6h – laboratorio informatico (simulazioni)

6h – laboratorio sperimentale (misure su prototipi)

 

Testi per consultazione:

·        Dispense del Corso: Elettronica Industriale.

·        R. W. Erickson, D. Maksimovic, “Fundamentals of Power Electronics”, Kluwer Academic Press, 1999.

·        Mohan,Undeland, Robbins, Power Electronics-Converters, Applications, Design, J.Wiley & Son, New York, 1989.

·        Kassakian, Schlecht, Verghese, Principles of Power Electronics, Addison Wesley, 1991