|
|
|
La gestione dell’informazione nell’azienda
Schedulazione intelligente di attività in presenza di
risorse limitate e matching stabile ed efficiente tra
domanda e offerta
Dott.ssa Maria Silvia Pini
Gestione di commesse in reti di aziende
Descrizione
o
Viene considerata una rete di piccole e medie
imprese nei settori delle lavorazioni meccaniche e della meccanica avanzata.
o
Si vuol definire un modello in grado di
gestire la rete di imprese e si vogliono individuare degli algoritmi di
allocazione ottima delle commesse tra le aziende che fanno parte della rete.
o
Più in dettaglio, ogni commessa arriverà
all'intera rete e sarà poi compito del modello di allocazione di decidere come
suddividere l'intera commessa in parti e a quali aziende allocarle. Nel far
questo, si terrà conto di vari criteri di interesse delle singole aziende, del
cliente e dell'intera rete. In particolare, la rete presuppone un criterio di “fairness” tra le aziende, cioè che le aziende della rete
siano tutte trattate in modo equivalente, in modo da non sfavorire nessuna di
esse.
Articoli
scientifici
o
M. Ehrgott. Multicriteria optimization. Springer, 2005.
o
A.
Finkelstein, M. Harman, S. A. Mansouri, J. Ren, and Y. Zhang. Fairness analysis in requirements assignments. In Proc. 16th IEEE International Requirements
Engineering Conference, pages 115-124. Springer-Verlag,
2008.
o
U.
Junker. Preference-based search and multi-criteria optimization. Annals of Operations Research, 130:75-115, 2004.
o
W. Ogryczak. Equity, fairness and multicriteria optimization. In International Workshop on Multiple Criteria
Decision Making, 2005.
Documenti
prodotti
o Un
modello per l’allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali
o Metodi per
l’allocazione ottima di risorse
o
Presentazione
della metodologia di analisi e dei metodi per l’allocazione ottima delle
commesse
o
La
manipolabilita’ in sistemi multi-agente