|
|
|
La gestione dell’informazione nell’azienda
Schedulazione intelligente di attività in presenza di
risorse limitate e matching stabile ed efficiente tra
domanda e offerta
Dott.ssa Maria Silvia Pini
Descrizione del progetto
Partner
o
Università di Padova - Dipartimento
di Matematica Pura ed Applicata, responsabile Prof.ssa Francesca Rossi
o
Aziende: Allos,
Marchetti Costruzioni Meccaniche, Ocem,
Sanmarco Informatica, Officine Stefanelli
o
SAPI, Confindustria
Obiettivo
o
L'obiettivo principale di questo
progetto e' la modellazione di figure professionali di alto livello in grado di
dominare le conoscenze e le complessità tipiche delle tematiche affrontate e
capaci di applicare le proprie competenze nel mondo del lavoro. Questo
obiettivo si potrà ottenere attraverso la formazione sulla gestione
dell'informazione in un'azienda, che fornirà conoscenze e strumenti utili al
controllo e alla valorizzazione delle varie forme di informazione e risorse
presenti nelle realtà lavorative più complesse e ad elevato livello tecnologico.
In particolare, il progetto intende fornire competenze pratiche e metodologiche
nell'ambito della schedulazione ottimale di attività in presenza di risorse
limitate.
o
Per raggiungere questo obiettivo,
si vogliono studiare tecniche di intelligenza artificiale e di ottimizzazione
combinatoria per schedare nel tempo varie attività che necessitano di risorse,
in un contesto di risorse limitate. Saranno anche considerati scenari in cui le
risorse sono fornite da più attori. Inoltre, saranno anche studiate varie forme
di incertezza. Infine, in un contesto di contrattazione e negoziazione di
risorse fra due parti, si intende considerare l'uso di tecniche innovative che
permettano di accoppiare nel modo migliore le domande con le offerte.
o
Al fine di raggiungere questo
obiettivo alla fine del progetto, il primo semestre di attività della ricerca
sarà caratterizzato inizialmente da una fase di confronto con le aziende che
partecipano al progetto. Tale confronto porterà alla individuazione di
tematiche di ricerca di interesse comune per le aziende. Successivamente, in
collaborazione con le aziende, si passerà alla identificazione di scenari
operativi di interesse su cui concentrare le attività di ricerca. Infine, il
semestre si chiuderà con l’inizio dei lavori teorici sugli scenari operativi
individuati. Riassumendo, saranno svolte le seguenti attività
•
Attività 1: Studio dello stato
dell'arte sulle tematiche del progetto;
•
Attività 2: Individuazione delle
tematiche di ricerca di interesse comune per le aziende partecipanti al
progetto;
•
Attività 3: Identificazione degli
scenari operativi e relativi obiettivi di interesse per le aziende relativi
alle tematiche individuate;
•
Attività 4: Studio degli aspetti
teorici relativi alle tematiche e agli scenari individuati dalle Attività 2 e
3.
Metodologie
operative
o
L’Attività 1 prevede uno studio
approfondito della tematica in oggetto e delle principali tecniche per
affrontarla.
o
L’Attività 2 sarà svolta tramite
incontri fra il tutor, l’assegnista e le aziende coinvolte nel progetto. In
particolare, saranno tenuti inizialmente incontri per illustrare alle aziende
le aree di ricerca di potenziale interesse. Successivamente, si comunicherà con
le singole aziende per decidere quali fra le aree di potenziale interesse
possano essere di maggiore interesse per le aziende. Sulla base delle
informazioni raccolte, si formulerà una proposta di scelta delle aree di
interesse comune. Tale scelta sarà presentata alle aziende e discussa. Alla
fine di tale processo, ci si aspetta di aver individuato le aree su cui
focalizzare la ricerca.
o
L’Attività 3 sarà svolta sulla
base delle aree di ricerca individuate. All’interno di tale aree si cercherà di
identificare scenari operativi da investigare ed a definire degli obiettivi da raggiungere
all’interno di tali scenari.
o
L’Attività 4 sarà basata sulle
aree e scenari operativi individuati congiuntamente con le aziende. In
particolare, in questa fase si approfondiranno gli aspetti teorici relativi
alle aree e agli scenari operativi tramite una ricerca nella letteratura
scientifica e da tutte le fonti informative ritenute rilevanti alla
acquisizione di informazioni utili allo svolgimento della ricerca.
o
Le metodologie che verranno
applicate nelle quattro attività nei primi sei mesi dell'assegno sono le
seguenti:
•
Incontri fisici tra assegnista e
aziende partner;
•
Comunicazioni tramite posta
elettronica;
•
Scrittura di documenti;
•
Seminari;
•
Creazione di un sito web
contenete la descrizione delle linee di lavoro, delle metodologie, delle
tecniche applicate, e dei risultati;
•
Scrittura di articoli scientifici
e loro presentazione a convegni nazionali e internazionali.
Risultati
attesi
o
I risultati attesi dal primo
semestre di attività sono i seguenti:
•
Individuazione delle aree di
ricerca di comune interesse alle aziende partecipanti al progetto;
•
Identificazione degli scenari
operativi relativamente alle aree di ricerca, ritenute interessanti da
investigare da parte delle aziende partecipanti al progetto;
•
Definizione degli obiettivi da
raggiungere all’interno degli scenari operativi individuati;
•
Acquisizione di conoscenza dello
stato dell’arte relativamente alle aree di ricerca e agli scenari operativi
scelti dalle aziende partecipanti al progetto.