L`identificazione del movimento umano nelle sue componenti e nei suoi diversi segmenti anatomici � un tema di grande interesse sia in ambito clinico e sportivo che in computer vision e animazione. Mentre queste ultime applicazioni sono pi� legate al rendering, le prime due richiedono una stima accurata dei parametri articolari del soggetto che viene studiato, al fine di giungere ad una corretta valutazione funzionale. Questa�� il vero obiettivo sia in ambito clinico/riabilitativo che sportivo. I metodi illustati nel seminario concorrono a generare uno strumento per markerless motion capture -ossia senza il bisogno di applicare marcatori al soggetto in esame- che impiega telecamere standard. Mentre i molti approcci presenti in letteratura prevedono prevalentemente metodi region-based, il metodo proposto�� basato sul confronto tra la postura di un modello dinamico anatomicamente accurato e la visual hull globale del soggetto. Per la ricostruzione della visual hull vengono illustrate tecniche di volume intersection che impiegano la silhouette del soggetto estratta dall`immagine acquisita da ogni singola telecamera .