Gli impianti telefonici delle varie sedi del dipartimento vengono gestiti dall'Ufficio Tecnico, dal Centro di Calcolo di Ateneo e dai servizi gestione servizi generali (precedentemente Economato) di Ateneo. Le segnalazioni di malfunzionamento devono pervenire tramite Helpdesk.
Come telefonare?
È possibile telefonare all'interno della rete di Ateneo componendo le ultime 4 cifre del numero telefonico (composizione breve). Esempio Per telefonare al Centralino di Ateneo 049 8273300 basta comporre 3300.
Le telefonate fuori dalla rete telefonica di Ateneo possono essere effettuate in due modi:
Quanto costa?
I costi delle telefonate addebitate su centro di costo vengono addebitati annualmente dall'amministrazione del dipartimento.
Il pagamento delle telefonate personali viene richiesto all'intestatario della linea telefonica annualmente dall'amministrazione del dipartimento.
Deviazione di una linea telefonica
È possibile deviare una linea telefonica verso un'altra linea componendo #919 (e non più 919).La deviazione si annulla componendo #119 (e non più 9119).
Attesa e trasferimento delle chiamate
Premendo R si mette in attesa la telefonata, ripremere R per riprendere la linea.
Per trasferire una chiamata verso un'altro interno premere R e seguito dal numero a quattro cifre dell'interno. Cattura di una chiamata
Compore #912 seguito dall'interno a quattro cifre per rispondere alla chiamata su altra linea. Sento squillare l'apparecchio telefonico collegato all'interno 1234, io dall'apparecchio collegato all'intero 5678 compongo #912 1234 e rispondo per il collega alla chiamata in arrivo al 1234.
Telefonare da qualsiasi apparecchio
È possibile telefonare da qualsiasi apparecchio, addebitando le spese di chiamata su centro di costo o come telefonata personale, iniziando la composizione con #19 (e non più 19).
Blocco delle chiamate e codice di sblocco
Ad ogni linea telefonica è associato un codice di abilitazione.
Con una linea abilitata è possibile telefonare senza comporre ogni volta il codice di sblocco ma permette a chiunque abbia accesso fisico al telefono di utilizzarlo.
Con la linea disabilitata è comunque possibile effettuare telefonate interne a numerazione breve.
Si consiglia di disabilitare le linee telefoniche all'interno di laboratori frequentati da studenti e non costantemente presidiati.
Per disabilitare o riabilitare una linea telefonica è necessario comporre #98.
ATTENZIONE: la disabilitazione non richiede conferma, si consiglia di verificare la conoscenza del codice di abilitazione prima di procedere con l'operazione di disabilitazione. Il codice di abilitazione è strettamente personale ed è possibile modificarlo componendo #020 (e non più 9020).
Segreteria telefonica
Alcune linee telefonica sono dotate di segreteria telefonica centralizzata.
In questo momento non è possibile abilitare ulteriori linee telefoniche al servizio di segreteria telefonica centralizzata.
Manuale utente della segreteria telefonica centralizzata (39 Kb) (Agg: 11-10-2005)
Manuale telefono SIEMENS euroset 810 (943 Kb) (Agg: 11-10-2005)
Guida all'uso dei servizi telefonici
Il Centro di Calcolo di Ateneo (CCA) ha preparato la seguente guida all'uso dei servizi telefonici:
Guida uso servizi telefonici (44 Kb) (Agg: 06-02-2006)
Manuali d'uso degli apparecchi telefonici
Per gli utenti interessati, vengono di seguito raccolti i moduli d'uso degli apparecchi telefonici attualmente presenti in dipartimento.
Manuale telefono ALCATEL 4010 (85 Kb) (Agg: 11-10-2005)
A chi è rivolto: tutti
Descrizione: in questa scheda vengono descritte le modalità di utilizzo dei telefoni del DEI.
Referente: Ufficio Tecnico e Servizi Generali