Esistono diverse definizioni di sistemi complessi. Una che pu� essere utilizzata in modo proficuo per modellizzarli � che sono quelli che mostrano perlomeno un ciclo di feedback e, di conseguenza, la propriet� definita come `omeostasi`. Definiti in questo modo, i sistemi complessi non sono necessariamente complicati e la propriet� di omeostasi si verifica anche in semplici sistemi fisici che mostrano transizioni di fase. Le stesse propriet� si trovano in sistemi molto pi� strutturati come sistemi sociali ed economici che possono essere modellizzati con tecniche di `system dynamics`. Mostreremo qui come questi modelli possono descrivere quantitativamente alcuni sistemi socioeconomici come l`estrazione del petrolio, la caccia alle balene del secolo XIX, la corsa all`oro in California e altri. Questi sistemi mostrano una rapida crescita seguita da un collasso dovuto al sovrasfruttamento della risorsa. Questo tipo di modellizazione � stata applicata a sistemi planetari fin dagli anni 1960 per la serie di studi nota in Italia come `I Limiti dello Sviluppo`. Questi modelli si sono rivelati in grado di seguire l`andamento del sistema socio-economico e ecologico mondiale fino ad oggi e ne prevedono il collasso a breve scadenza.