Sicurezza

     Gestione delle EMERGENZE

Emergenza

Disposizioni Finali

  • Il presente piano di emergenza deve essere portato a conoscenza di tutti i lavoratori e i frequentatori dell’edificio nel corso di una riunione in cui sarà presentato ed illustrato.
  • Adeguate informazioni dovranno essere fornite agli addetti alla manutenzione e agli appaltatori per garantire che essi siano a conoscenza delle misure generali di sicurezza, delle azioni da adottare in caso di incendio e delle procedure di evacuazione.

In caso di emergenza nell'impiego di sostanze radioattive

In caso di emergenze che coinvolgano materiale radioattivo è necessario che siano avvisati immediatamente:

  • Il coordinatore dell’emergenza,
  • Il Preposto,
  • L’Esperto Qualificato
  • Il Medico Autorizzato

Si individuano due principali tipi di emergenze nell'impiego di sostanze radioattive: 1) Contaminazione radioattivaNel caso di versamento di materiale radioattivo è necessario, in generale:

In caso di incidenti, malori o infortuni sul lavoro

Chiunque rilevi un incidente, malore o infortunio sul lavoro dovrà darne l’immediata comunicazione agli addetti al primo soccorso.Nell’attesa del loro intervento NON si deve:

In caso di ordigni esplosivi (annuncio)

Chiunque riceva la segnalazione di presenza di ordigno esplosivo o ne rilevi la possibile presenza deve dare l’allarme ai numero di emergenza, secondo la procedura di comunicazione già specificata. Attenersi alle disposizioni impartite tramite il sistema di allarme sonoro e/o fonico e alle indicazioni per l’evacuazione fornite dal Coordinatore o dagli addetti all’emergenza Gli addetti dovranno:Dare immediata comunicazione al Coordinatore dell’emergenza che provvederà a:

In caso di minaccia armata e / o presenza di folle

Anche in questo caso il è prevista la “non evacuazione”.Attenersi ai seguenti principi comportamentali:

In caso di atti terroristici - caduta aereomobile - ecc

In questi casi ed in altri simili in cui l’evento interessa direttamente aree esterne all’edifico il Piano di emergenza prevede la “non evacuazione”.Attenersi ai seguenti principi comportamentali:

In caso di fuga di gas o emissione / sversamento di sostanze pericolose

In caso di fuga di gas o in presenza di odori che lasciano prevedere la presenza di sostanze pericolose, è necessario:

In caso di tromba d'aria

  • Alle prime manifestazioni della formazione di una tromba d’aria, cercare di evitare di restare in zone aperte.
  • Allontanarsi da piante ad alto fusto
  • Ripararsi in fossati o buche se presenti nella zona circostante
  • Cercare riparo in fabbricati di solida costruzione, e restare in attesa che l’evento sia terminato
  • Se ci si trova all’interno di un ambiente chiuso, mettersi lontano da finestre, porte o da qualunque altra area dove sono possibili cadute di vetri, arredi, ecc.

Pages

Subscribe to DEI RSS