BELLANO MARCO

Ufficio:

Telefono: 0498279559

E-mail: marco.bellano@unipd.it

Orario di ricevimento: Note: Il ricevimento si terrà su appuntamento in luogo da concordare. Si prega ogni studente interessato a un colloquio di contattare il docente. Office hours by appointment. Please contact the teacher in advance.

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2024

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2024

History of animation
Codice: INQ1097958 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2022

History of animation
Codice: INQ1097958 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2022

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2021

History of animation
Codice: INQ1097958 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

History of animation
Codice: INQ1097958 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2021

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2020

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2019

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2018

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2017 / Anno Accademico: 2017

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2016

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2015

History of animation
Codice: SUP4067142 / Ordinamento: 2014 / Anno Accademico: 2014

Musica negli audiovisivi
Codice: LE01122257 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2013

Musica negli audiovisivi
Codice: LE01122257 / Ordinamento: 2011 / Anno Accademico: 2012

Marco Bellano insegna History of Animation all'Università di Padova (UNIPD). È stato Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso l'UNIPD e l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU) (2023-2025, progetto FICTA SciO, sull'animazione e la scienza). Insegna presso istituzioni accademiche dal 2013 (Padova; Salamanca; Boston University Study Abroad Padua; Conservatorio di Ferrara, HSLU). Tra i suoi libri: Václav Trojan. Music Composition in Czech Animated Films, Routledge, 2019; Allegro non troppo. Bruno Bozzetto’s Animated Music, Bloomsbury, 2021. Nel 2014 ha ricevuto il McLaren-Lambart Award per il miglior articolo accademico dalla SAS-Society for Animation Studies. Ha presieduto la 29a conferenza SAS (2017). È nel direttivo di ASIFA Italia e nel comitato scientifico del Mutual Images Journal, di Cabiria e della collana editoriale “Lapilli” di Tunué. È stato in giuria di festival d'animazione internazionali (Teheran, Future Film Festival). Si è diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra; nel campo della divulgazione musicale, contribuisce ai progetti del Palazzetto Bru Zane, Venezia.

Pubblicazioni scelte

Libri
Che cos’è un cartone animato (Roma:Carocci, 2024).
Ventiquattro fotogrammi per una storia dell’animazione (Roma: Dino Audino, 2021).
Allegro non troppo: Bruno Bozzetto's Animated Music (London: Bloomsbury, 2021).
Václav Trojan: Musical Composition in Czech Animated Films (Boca Raton, FL, USA: CRC Press, 2019).


Articoli
“Le stelle dei desideri. Cielo notturno, inquinamento luminoso e fotorealismo tra astrofotografia, cinema e animazione: uno sguardo ecocritico”, La Valle dell’Eden, n. 40, 2022, pp. 69-89.
(Con Giulia Lavarone) “Anime tourism in Italy: Travelling to the locations of the Studio Ghibli films”, Mutual Images Journal, n. 10, 2021, pp. 217-250, https://dx.doi.org/10.32926/2021.10.lav.italy
“Il maestro muto. La selezione pucciniana dell’Allgemeines Handbuch der Filmmusik”, in Studi pucciniani, vol. 5, 2018, pp. 227-253.
“Contemporary 3D CG animation and the “uncanny valley”: estrangements and returns”, Imago. Re-animation. L’animazione contemporanea tra cinema e nuovi media, a cura di Paul Wells e Christian Uva, n. 16, 2017, pp. 63-77.
“Charlie Chaplin, il cinema muto e la canzone”, Immagine. Note di Storia del Cinema n. 14, 2017, pp. 47-63.
“Silent Strategies: Audiovisual Functions of the Music for Silent Cinema”, Kieler Beiträge zur Filmmusikforschung, 9, 2013, http://www.filmmusik.uni-kiel.de/KB9/KB9-Bellano.pdf
“La dimensione che non c’è. Appunti sull’animazione Disney e l’estetica del tridimensionale”, Cabiria n. 171, 2012, pp. 28-42.
“The Parts and the Whole. Audiovisual Strategies in the Cinema of Hayao Miyazaki and Joe Hisaishi”, Animation Journal vol. 18, 2010, pp. 4-54.

Articoli in volumi collettanei
“Beyond the Enviro-toon. The Ecocritical Theme in contemporary Animated Series for TV and OTT Media Services”, in Andrea Bernardelli, Guglielmo Pescatore, Allegra Sonego (a cura di), Television’s Eco-Narratives (Bologna: Media Mutations Publishing, 2025), pp. 144-163, https://tinyurl.com/yc6e279c.
“’Oh… Modern music!’. Hollywood, Satire and ‘Modernism’ in Giuseppe Piazzi’s Score for I Fratelli Dinamite (1949)”, in Jeremy Barham (a cura di), The Routledge Companion to Global Film Music in the Early Sound Era (London: Routledge, 2024), pp. 197-211.
“Dal Bolero a un film intero. La produzione di Allegro non troppo”, in Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), L’eccezione alla regola. Modi di produzione alternativi del cinema italiano dal dopoguerra agli anni ottanta (Venezia: Marsilio, 2024), pp. 192-200.
“Transcultural Musical Encounters / 1: Jō Hisaishi and Yūji Nomi. Variation, Citation, and Emulation”, in Marco Pellitteri (a cura di), The Palgrave Handbook of Sound in Japanese Animation (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2024), pp. 239-265.
“Le ombre dell’Inferno. Silhouette animate e musica concreta in Thirteen Cantos of Hell di Peter King”, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio, Stella Dagna (a cura di), Schermi oscuri. L’inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi, Quaderni della Valle dell’Eden (Rosenberg &Seller: Torino, 2023), pp. 173-182.
“Fellini’s Graphic Heritage: Drawings, Comics, Animation, and Beyond”, in Frank Burke, Marguerite Waller, Marita Gubareva (a cura di), The Wiley Blackwell Companion to Federico Fellini (Hoboken NJ: Wiley-Blackwell, 2020), pp. 59-78.
“Origini dell’animazione italiana: epopee di pionieri solitari”, in Davide Giurlando (a cura di), Fantasmagoria. Un secolo (e oltre) di cinema d’animazione (Venezia: Marsilio, 2017), pp. 43-50.