DOCENTE

DA RE LORENZA

Professore associato

PAED-02/B - Pedagogia sperimentale

Ufficio: VIA BEATO PELLEGRINO, 28 - PADOVA

Telefono: 0498271728

E-mail: lorenza.dare@unipd.it

Orario di ricevimento: Note: Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 15:00 alle 17:00 previo appuntamento. Si prega di prendere appuntamento tramite e-mail (lorenza.dare@unipd.it). La docente riceve anche a Rovigo e Legnaro, durante i periodi di insegnamento, in presenza, prima e dopo le lezioni (su appuntamento). -------------- Lorenza Da Re is available on Mondays from 15:00 to 17:00, by appointment. Appointments should be made by e-mail (lorenza.dare@unipd.it). She is also available at Rovigo and Legnaro, during periods when classes are held in person, before and after lessons (by appointment).

Laboratorio di soft skill per la professione
Codice: SUQ0091359 / Ordinamento: 2010 / Anno Accademico: 2025

Leadership nelle organizzazioni educative
Codice: SUP6074518 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2025

Leadership educativa nell'organizzazione
Codice: AVQ0089194 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2024

Abilita' comunicative per discipline tecniche e scientifiche
Codice: INQ0092638 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2023

Laboratorio di soft skill per la professione (canale b)
Codice: SUQ0091359 / Ordinamento: 2010 / Anno Accademico: 2023

Leadership nelle organizzazioni educative
Codice: SUP6074518 / Ordinamento: 2022 / Anno Accademico: 2023

Abilita' comunicative per discipline tecniche e scientifiche
Codice: INQ0092638 / Ordinamento: 2020 / Anno Accademico: 2022

Leadership nelle organizzazioni educative
Codice: SUP6074518 / Ordinamento: 2015 / Anno Accademico: 2022

Leadership nelle organizzazioni educative
Codice: SUP6074518 / Ordinamento: 2015 / Anno Accademico: 2021

Progettazione e valutazione educativa
Codice: SFO2042826 / Ordinamento: 2019 / Anno Accademico: 2020

Lorenza Da Re è Professoressa Associata di Pedagogia Sperimentale (PAED-02/B, ex M-PED/04) del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA, dell’Università degli Studi di Padova.
È dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Padova e Dottore in Educación presso l’Universidad de la Laguna in Spagna (vincitrice del Premio 2018 Extraordinario de Doctorado). Ha svolto attività di ricerca come assegnista (dal 2010 al 2012 e dal 2016 al 2020) in progetti relativi all’orientamento e al tutorato universitario con particolare attenzione per la peer education.
I suoi studi sono supportati dall’adozione di mixed and multiple method e si focalizzano sulle tematiche connesse all’orientamento educativo e professionale e al tutorato universitario, alla dispersione scolastica e universitaria, alla metodologia della ricerca in ambito educativo, allo sviluppo di life e soft skills e alla leadership educativa.
È docente di Leadership educativa, di soft skills per la professione, di progettazione e valutazione educativa e di metodologia della ricerca. Nel corso della sua carriera, oltre a essere titolare di insegnamenti è stata impegnata in varie attività didattiche (seminari e docenze ai corsi di dottorato, laboratori didattici, didattica integrativa e attività seminariali in Corsi di Laurea e master in Italia e all’estero).
Ha coordinato dal 2010 al 2022 i Tutor Junior della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale (Aree Educazione e Formazione) e dal 2022 al 2024 è stata la Referente per la Scuola. Dal 2014 è Referente scientifica del Programma di Tutorato Formativo, modello formativo di cui è l’ideatrice e che ha portato dalla Spagna all’Università di Padova e di cui coordina le attività dei Tutor docenti, dei Tutor studenti e dei Servizi, progettando e conducendo la formazione al ruolo degli attori, supervisionando e valutando le attività (https://www.unipd.it/tutorato-formativo).
È stata Advisor di Ateneo per l’innovazione pedagogica di Orientamento, Tutorato e Placement (dal 21-22 al 23-24), Referente scientifica del PNRR orientamento di Unipd (a.a. 2023-24) e Componente della Commissione Crui Orientamento (a.a. 2021-22-2023-24).
Tra i principali progetti di ricerca ricordiamo: Progetto Strategico di Ateneo Anno 2008 “Difficoltà e disturbi di apprendimento dalla scuola dell’obbligo all’università: rilevazione, intervento e servizi per il territorio”, 5° Unità - “Difficoltà di apprendimento degli studenti universitari iscritti ai Corsi di laurea triennali alla luce delle esperienze di tutorato e orientamento finora svolte” - STPD08HANE_005. Progetto di Ateneo anno 2015 (CPDA 157974) dal titolo “Tutorato Formativo: un modello di tutoring integrato per l’empowerment degli studenti universitari” presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova.
Attualmente è Principal investigator del PRIN “Evaluation strategies to contrast university drop-out through empowerment and to design educational and career guidance pratices” (https://prin2022unipdunifg.wordpress.com/).
È relatrice a più di 100 convegni nazionali e internazionali (tra simposi, comunicazioni orali e poster). È autrice di più di 120 prodotti di ricerca tra monografie, curatele, voci di enciclopedia, articoli in riviste scientifiche e fascia A, proceedings, capitoli di libro, in italiano, inglese, spagnolo e francese.

Tra le sue pubblicazioni:
Da Re, L., Echeverría, B., & Martínez Clares, P. (2025). Orientamento Educativo e Professionale: prospettive internazionali e il caso italiano. Nuova secondaria, n. 6, anno XLII - ISSN 1828-4582, pp. 225-241.
Da Re, L. (2024) (a cura di). Orientamento educativo e professionale: teorie, pratiche e ricerche. Lecce: PensaMultimedia.
Da Re, L., & Bonelli, R. (2024). Disaffezione alla partecipazione e all’engagement universitario. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 16 (28 supplemento), 112-126. https://doi.org/10.15160/2038-1034/2971.
Da Re, L., & Bonelli, R. (2024). Una buona pratica pedagogica per l’orientamento: Pnrr e orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’a.a. 2023-24 all’Università di Padova. MeTis - Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(2), 413–432.
Da Re, L. (2024). Orientamento educativo e professionale: prospettive e visioni pedagogiche, In V. Boffo, G. Del Gobbo, & P. Malavasi (ed.), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. pp. 28-35. Lecce: PensaMultimedia.
Da Re, L., Ferraro, S., Burba, G., & Poli, R. (2023). Pandemia e cambiamento della scuola: un’indagine esplorativa su docenti delle secondarie di secondo grado. Formazione & insegnamento, 21(3), 32-44. https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_05.
Bonelli, R., & Da Re, L. (2022). Le azioni di orientamento in università e il dialogo con le aspettative degli studenti. Studium educationis. Rivista semestrale per le professioni educative, XXIII (1), 88–101, doi: 10.7346/SE-012022-09.
Clerici, R., Serbati, A., & Da Re, L. (2021). Strumenti e dispositivi di analisi e valorizzazione della professionalità docente in Università. Excellence and Innovation in Teaching and Learning. Research and practices, Franco Angeli. 31-43. Doi: 10.3280/exioa0-2021oa11126.
Serbati, A., Aquario, D., Da Re, L., Paccagnella, O., & Felisatti, E. (2020). Exploring Good Teaching Practices and Needs for Improvement: Implications for Staff Development. ECPS Journal – 21/2020 https://www.ledonline.it/ECPS-Journal/ - Online ISSN 2037-7924 - Print ISSN 2037-7932.
Clerici, R., Da Re, L., Giraldo, A., & Meggiolaro, S. (2019). La valutazione del Tutorato Formativo per gli studenti universitari: il processo, la soddisfazione, l’efficacia. Milano: Franco Angeli.
Da Re, L. (2018). Favorire il successo accademico: il Tutorato Formativo fra ricerca e intervento nell’esperienza dell’Università di Padova. Formazione & Insegnamento, (3-2018), XVI, 183-200.
Da Re, L. (2017). Il tutor all’Università: Strategie educative per contrastare il drop-out e favorire il rendimento degli studenti. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN 978-88-6760-493-7. ISSN 2420-904X.
Da Re, L., Clerici, R., & Álvarez Pérez, P. R. (2017). The Formative Tutoring Programme in preventing university drop-outs and improving students’ academic performance. The case study of the University of Padova (Italy). Italian Journal of Sociology of Education, 9 (3), 156-175. doi: 10.14658/pupj-ijse-2017-3-7.
Da Re, L., Clerici, R., & Álvarez Pérez, P. R. (2016). Le attività e gli strumenti del Programma di Tutorato Formativo per i nuovi iscritti all'Università: una guida operativa. Padova: Cleup. ISBN 978 88 6787682 2.

LISTA COMPLETA DELLE PUBBLICAZIONI:
https://www.research.unipd.it/mydspace?CLEAR