Archivio proposte di lavoro

Enti

Assegno Fondo Sociale Europeo

Dal 11.07.2016 al 25.09.2016

Descrizione Ente: Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente
-DAFNAE - Università Di Padova
ANTEO S.r.L. - Spin Off Unicversità Ca' Foscari - Venezia
Istituto Istruzione Superiore Euganeo - IIS Euganeo


Descrizione Posizione Offerta:
Piattaforma multisensore per l'analisi in campo della qualità dei suoli - SenSuolo

Il progetto SenSuolo punta allo sviluppo di una piattaforma multisensore per
le analisi del parametri qualitativi del suolo, relazionati alla fertilità,
alla biodiversità ed alla capacità di fornire servizi ecosistemici.
L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare, testare e rendere operativa
una piattaforma multisensore, basata su tecnologie open source (Arduino) per
l'analisi e l'acquisizione di dati georeferenziati riguardanti la qualità
dei suoli. L'intervento mira a coprire il bisogno di strumenti di rilevazione
contemporaneamente affidabili, precisi ed accurati e di semplice utilizzo,
basso costo, collegati in tempo reale ai database, da utilizzare direttamente
in campo. Innanzitutto il destinatario/assegnista studierà le soluzioni
tecniche già esistenti compatibili con la piattaforma Arduino. Dopodiché
sceglierà le più promettenti in base alle caratteristiche tecniche. In
seguito ne testerà l'efficacia, creando un sistema prototipo. Quindi verrà
verificata la precisione e l’accuratezza dei dati raccolti dal prototipo in
relazione ai risultati di laboratorio. Infine verrà realizzata in forma
preliminare un’interfaccia software in grado di gestire controllare il
prototipo. Il risultato atteso è la messa a punto di un prototipo di sistema
hardware portatile, affidabile e di semplice utilizzo collegato ad un
software per sistemi mobile che ne gestisca la funzionalità, l'acquisizione
dei dati e la trasmissione in tempo reale ad una banca dati.
Possono partecipare alla selezione disoccupati/inoccupati in possesso di un
diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto
dagli ordinamenti didattici previgenti al D.M. n. 509/1999) o di laurea
specialistica/magistrale (ai sensi rispettivamente dei D.M. n.  509/1999 e n.
270/2004).
L’eventuale possesso di un curriculum scientifico professionale che
certifichi una precedente attività di ricerca, e/o il possesso del titolo di
dottore di ricerca, possono costituire titolo preferenziale. In particolare
una conoscenza dell'ecologia e della tutela dell'ambiente, oltre a conoscenze
di chimica del suolo, pedologia ed analisi del terreno o interesse,
predisposizione e precedenti esperienze nell'utilizzo della tecnologia legata
all'elettronica compresi ICT, smart devices, sensoristica e piattaforme open
(Arduino) potranno costituire titolo preferenziale.

Contatto per Candidature: paolo.carletti@unipd.it

leggi

Enti

Bando GRANT per neolaureati su DNN

Dal 01.07.2016 al 14.07.2016

Titolo: Deep Neural Network. Implementazione di una rete per astronomia gamma, misura delle prestazioni e del profilo di consumo.
 
Abstract: L'attività prevede l'implementazione di una rete neurale secondo il modello noto ora come Deep Neural Network. La rete neurale sarà applicata alla classificazione di eventi di interesse della gamma astronomia (attorno al MeV: Compton/coppie e attorno al TeV: sciami atmosferici). Seguirà uno studio della performance della rete neurale (tempo di esecuzione, lag time, potenza dissipata,...) ed un confronto con classificatori tipo Random Forest.
 
 
Info: Denis Bastieri c/o Dip. di Fisica e Astronomia

leggi

Enti

Programmatore web/sistemista

Dal 27.10.2015 al 31.12.2015

Descrizione Azienda: CISSPAT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Padova

Descrizione Posizione Offerta:
Cerchiamo persona per la creazione e manutenzione dei nostri siti web e per il nostro gestionale.
Dovrà occuparsi della manutenzione e implementazione dell'hardware e di tutta la parte informativa.
Dovrà imparare, inoltre, le procedure aziendali inerenti la gestione e l'organizzazione dei nostri corsi.
Cerchiamo una persona dinamica e propositiva.

Contratto full time a tempo indeterminato settore commercio.


Contatto per Candidature: Mandare CV con foto a info@cisspat.edu - no a telefonate

leggi

Enti

DUE INCARICHI DI CO.CO.CO. DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ INFORMATICHE DI ADEGUAMENTO E SVILUPPO DEI PROGETTI P@DOC e P@PRO

Dal 23.09.2015 al 14.10.2015

leggi

Enti

Sviluppo di software applicativo

Dal 21.07.2015 al 14.08.2015

Comune di Padova

AVVISO DI PROCEDURA SELETTIVA MEDIANTE PROVA PRATICA E COLLOQUIO PER IL
CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI DI CO.CO.CO. DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’
INFORMATICHE DI ADEGUAMENTO E SVILUPPO DEI PROGETTI P@DOC (PROTOCOLLO
INFORMATICO E GESTIONE FLUSSI DOCUMENTALI) E P@PRO (SISTEMA DI GESTIONE DEI
PROCEDIMENTI).

leggi

Enti

Bando per neolaureati: Esperto Sistemi di Energia

Dal 21.04.2015 al 15.05.2015

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PIANO GARANZIA GIOVANI REGIONE VENETO UNA RETE PER I GIOVANI - DGR 2747 DEL 29 DICEMBRE 2014
rivolto a giovani dai 19 ai  29  (compiuti), rientranti nei requisiti previsti dal Piano Garanzia Giovani Regione Veneto con iscrizione al portale www.cliclavoroveneto.it

ESPERTO DI SISTEMI INNOVATIVI DI PRODUZIONE E GESTIONE DELL’ENERGIA – NEOLAUREATI / LAUREATI E DOTTORATI
L'intervento, progettato e realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con ECIPA, intende specializzare i laureati in possesso di una preparazione scientifica di base (in particolare fisici, matematici, astronomi, geologi, ingegneri, architetti, chimici etc.) fornendo loro le competenze necessarie per essere efficacemente inseriti in aziende attive nel settore della “green” economy,  in particolare in ruoli in cui siano necessarie competenze e autonomia per fornire contributi rilevanti negli sviluppi di nuovi servizi, sistemi, apparecchiature, dispositivi e impianti.

Si compone di un corso di formazione specialistica di 180 ore che si svolgerà nei mesi di giugno-luglio 2015 e di un successivo tirocinio in aziende del settore di 460 ore. Il corso è gratuito per i 10 selezionati,  per i tirocini è previsto un compenso.

Il corso di formazione si compone dei seguenti moduli:
•    Principi e caratteristiche delle trasformazioni energetiche
•    Principi di legislazione e normativa tecnica in campo energetico ed ambientale
•    Principi e meccanismi di funzionamento dei mercati energetici e mercati ambientali
•    Pianificazione del business e project management
•    Sensori e dispositivi per controllo e misura
•    Reti digitali per il controllo e la misura e relativi protocolli
•    Efficienza energetica degli edifici
•    Tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili
•    Principi di funzionamento ed efficienza degli impianti HVAC
•    Immagazzinamento efficiente e sostenibile dell’energia
•    Analisi dei flussi energetici e diagnosi energetica
•    Sfide tecnologiche ed economiche della green economy e prospettive future


Le domande di partecipazione andranno inoltrate dal 21 aprile 2015 al 15 maggio 2015 (entro le ore 10.00), attraverso le modalità indicate  su http://www.pd.infn.it/formazione

 

leggi

Enti

Post-doc positions at University of Washington, Seattle

Dal 16.12.2014 al 28.02.2015

The University of Washington (UW) is significantly increasing its activities in biomedical ultrasonics and photoacoustics with the hiring of three new principal investigators into the (ultrasound) Washington Molecular Imaging and Therapy (uWAMIT) Center, a research, translation, and commercialization unit at UW partially funded by the Life Sciences Discovery Fund of the State of Washington.
Drs. Wayne Monsky (Radiology - Rad), Mike Averkiou (Bioengineering-BioE), and Matt Bruce (Center for Industrial and Medical Ultrasound-CIMU) have either already joined uWAMIT or will do so early in 2015. They will work closely with current investigators in Rad, BioE, and CIMU, as well as collaborators in several departments throughout the College of Engineering and the School of Medicine at UW, to form one of the largest academic research clusters in ultrasound-based diagnostics and therapeutics.
As part of this growth, we will hire several new post-docs. Topics relevant to our needs are:

  • Diagnostic ultrasound systems and devices
  • Therapeutic ultrasound systems and devices
  • Optical systems and devices
  • Cell culture, ex-vivo machine perfusion, and small animal experimental techniques
  • Ultrasound and photoacoustic phantom design and fabrication
  • Nanoparticle and microparticle synthesis and characterization
  • Mathematical modeling and advanced computation
  • Signal and image processing
  • Clinical study design


Successful post-docs in our labs usually come to the UW with at least two of the skill sets in the list above, with the expectation that they will work across research groups and disciplines to acquire skills in several other areas.
Please distribute this announcement widely since we will hire several people over the next six months. All interested PhD students should contact me at my UW e-mail address (odonnel@uw.edu), specifying their research areas of interest and also attaching a current electronic copy of their CV/resumes.

Matthew O'Donnell, Ph.D.
Frank and Julie Jungers Dean Emeritus, College of Engineering
Professor, Bioengineering
Department of Bioengineering
Benjamin Hall Interdisciplinary Research Building, Room 514
616 NE Northlake Place
Seattle, WA 98105
206-465-2144
odonnel@uw.edu

leggi

Enti

"The Night of Companies", un open day con cento aziende tedesche

Dal 18.07.2014 al 12.09.2014

La rete Eures tedesca e la Bundesagentur für Arbeit organizzano l'evento "The Night of Companies", un open day con cento aziende tedesche, aderenti alla rete REGINA e.V., che si terrà ad Aachen il 6 novembre 2014.

leggi

Enti

Progetto del Centro Nazionale Sangue per il conferimento di borse di studio

Dal 17.06.2014 al 15.07.2014

leggi

Enti

Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca

Dal 19.05.2014 al 30.05.2014

"Condizioni e strutture per la trasmissione di segnali propagantisi per mezzo di modi d'onda elettromagnetica dotati di momento orbitale angolare (MOA). Studio dell'ortogonalità di modi MOA, multiplazione dei canali, effetto del rumore e disturbi sulla ricevibilità"

Responsabile scientifico Prof. Filippo Romanato. Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Univ . di Padova

Bando: http://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973

per informazioni: Prof. Filippo Romanato filippo.romanato@unipd.it

leggi

Pages