n. 2 Ingegneri dell'automazione
Dal 09.05.2016 al 15.08.2016
Descrizione Azienda:
Comas SPA.
Via Cendon, 1
31057 Silea (TV) – Italy
N° dipendenti : 138
Comas è un azienda leader nella produzione di macchinari e impianti per la lavorazione del tabacco.
Il sito web http://www.comasitaly.com/index.php spiega in modo chiaro e semplice che tipo di macchinari produce.
Di cosa si occupa il reparto software Comas
Il reparto software Comas è composto di 11 programmatori interni con i quali collaborano in modo continuativo altri 20 programmatori esterni.
Si occupiamo di:
SOFTWARE PLC
Software PLC per il controllo di processo, per la gestione delle linee produttive e per la tracciabilità e la reportistica dei dati di produzione.
Software per la gestione di robot antropomorfi ad asservimento delle linee di produzione.
SOFTWARE HMI
Software HMI (human machine interface) e software per hand held PC per le funzioni di logistica e reportistica.
Software SCADA (Supervisory Control And Data acquisition utilizando i piu diffuse sistemi commerciali.
Software di analisi e consultazione della reportistica.
Software MES (Manufacturing Execution System ) di interfaccia tra la produzione e il gestionale (SAP / ORACLE).
Vengono sviluppati da software per piccole macchine fino all’ automazione di linee di produzione complete lunghe centinaia di metri integrate con i software gestionali e di logistica dei clienti.
Figura ricercata
Giovane ingegnere dell’automazione chae abbiana conseguito la laurea con risultati brillanti ed il più possibile nei tempi previsti dal corso di studi.
Giovane che voglia lavorare nel settore dell’automazione.
Giovane con una buona conoscenza della lingua inglese (Il 90 % dei nostri clienti sono stranieri).
Giovane disponibile a trasferte internazionali anche per periodi significativamente lunghi (qualche mese) perchè la peculiarità delle macchine prodotte (l’azienda è specializzata in macchine custom costruite ad hoc sulle richieste del cliente) necessitano spesso che lo sviluppatore del software ne curi anche l’avviamento.
Giovane motivato con il desiderio ad imparare. Per lo sviluppo di un buon software è necessario conoscere e capire il processo e questo comporta lo studio dei componenti,degli attuatori, dei sensori e delle caratteristiche del prodotto.
Giovane a cui piace la tecnologia e a cui non pesa impegnarsi per implemenare cose nuove o per risolvere problemi complessi.
Persona con capacità di lavorare in team, con la voglia di proporre cose nuove ma che sappia anche far tesoro delle esperienze degli altri colleghi del reparto.
Persona pragmatica che non ha “paura di sporcarsi le mani”. Spesso solo chi sviluppa il software conosce nel dettaglio le regolazioni e la loro utilità. Per questo è fondamentale che l’ingegnere che ha sviluppato il software sia disponibile a verificare le regolazioni e sia in grado di dare indicazioni a elettricisti e meccanici che supportano la messa in funzione della macchina.
E’ apprezzata ma non fondamentale saper leggere gli schemi elettrici.
E’ apprezzata ma non fondamentale la conoscenza del PLC (Siemens, Rockwell).
E’ apprezzata ma non fondamentale la conoscenza dei database (Es. SQL)
E’ apprezzata ma non fondamentale la conoscenza di Micosoft Visual studio.
E’ apprezzata ma non fondamentale la conoscenza delle reti di calcolatori
Contatto per le candidature: Ing. Sergio Mezzlira (mezzalira.sergio@gmail.com).