Sito informativo sul progetto

Amplificatore Audio AnyLoad

- un amplificatore audio da 50V, 50A di uscita (valori di picco) -

- sito in aggiornamento continuo -

Questo sito riporta informazioni aggiuntive sul progetto dell’amplificatore audio AnyLoad descritto nel libro …


copertina



A questo link una Errata Corrige (aprile 2019) dei contenuti del libro e un capitolo aggiuntivo di Approfondimenti (giugno 2019).


indice



Per eventuali richieste di informazioni e/o l’invio di suggerimenti su questo argomento potete contattarmi all’indirizzo anyloaddesign@gmail.com. Cercherò di dare risposta in tempi brevi.



Timestamps:

Marzo 2019: Appena completata la scrittura del libro e realizzata la sua pubblicazione.

Aprile 2019: In fase di scrittura un aggiornamento dell’errata corrige e di un capitolo di approfondimenti sulla distorsione residua.

Maggio 2019: Avvio dei lavori per la realizzazione di un amplificatore completo di telaio e software di controllo.

Giugno 2019: Aggiunto un approfondimento sulla valutazione della potenza dissipata da uno stadio in classe B con segnali audio (segnali ad alto fattore di cresta).




Nel frattempo, per gli interessati, qualche informazione sul prototipo:

Il prototipo dell'amplificatore è realizzato su più schede PCB sovrapposte. La prima scheda contiene il sistema di alimentazione per i due canali. E' posta con i componenti sul lato inferiore per risultare più vicina alle schede superiori. La seconda scheda contiene i relè di selezione dell'ingresso, lo stadio di controllo del volume e lo stadio di preamplificazione a stato solido. La connessione con la scheda di alimentazione è realizzata tramite distanziatori in metallo filettati (M4). Sopra questa è fissata la scheda con il preamplificatore a triodi e la connessione con la scheda di alimentazione è realizzata tramite distanziatori in metallo filettati (M4) passanti attraverso la scheda intermedia. Ai lati le due schede con gli stadi di amplificazione e gli stadi finali (driver e stadio di potenza). La connessione con la scheda di alimentazione è realizzata tramite distanziatori in metallo filettati (M6). Altre schede PCB includono i morsetti di ingresso (RCA e XLR) e i morsetti di uscita. La connessione tra lo stadio di potenza e la scheda con i morsetti di uscita è realizzata tramite un connettore di potenza (4+4 poli in parallelo).



Ed ecco qualche foto del primo prototipo ....



Ora qualche libro della mia collezione sull’argomento “Audio” …

.... e anche qualche libro di elettronica.