Archivio news

Secondo Seminario Polo Fotovoltaico

08.05.2014

Relatore

Alberto Gurizzan,
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Padova

Abstract

Recenti risultati nello studio dell’apertura dei layer passivanti sul retro verranno presentati, nell'ambito della fabbricazione di celle solari di tipo PERC, mediante l’impiego di impulsi ultracorti. Tale tecnica consente la delaminazione selettiva dello stack dielettrico sul back della cella (LCO) per consentire la contattatura del layer di alluminio (L-BSF) con la base.

Verranno mostrati i risultati relativi alle prove sperimentali e l’analisi tramite microscopio ottico e SEM/EDX per dimostrare l’evidenza della totale rimozione del dielettrico.

L’attività di ricerca del WP2 del polo di ricerca nel Fotovoltaico del Veneto si pone come obiettivo lo studio di tecniche di microlavorazione laser in grado di migliorare gli attuali processi industriali per la fabbricazione di dispositivi fotovoltaici, con particolare attenzione alle celle al silicio. Questo può avvenire offrendo processi innovativi che corrispondano a criteri di maggiore efficienza finale del dispositivo, maggiore capacità produttiva o minor costo del processo.

leggi

Il sistema di controllo satellitare del traffico ferroviario ERTMS/ETCS

06.05.2014

Organizzato con Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani

Il sistema ERTMS/ETCS e` il futuro standard pan-europeo di gestione del traffico ferroviario che dovrebbe garantire un'interoperabilita` efficiente tra le varie ferrovie nazionali, e verra` sperimentato per la prima volta in Sardegna.

E' di grande interesse per la nostra area soprattuttto per l'integrazione che prevede tra sistemi di comunicazione e navigazione satellitare (GPS, Galileo, EGNOS) e cellulari (GSM-R, LTE), per il contesto di elevata mobilita` e le specifiche di altissima affidabilita` richieste nei collegamenti.

leggi

Premio STAGE-IT 2013 per stage in ambito ICT

Dal 23.04.2014 al 05.05.2014

Scadenza 5/5/2014.

Si consulti la sezione PREMI

leggi

22/4/2014 - Interventi di straordinaria manutenzione sedi DEI

Dal 18.04.2014 al 22.04.2014

Martedì 22 aprile 2014, subito dopo Lunedì di Pasqua, verranno eseguiti degli interventi di straordinaria manutenzione agli impianti elettrici e sistemi informatici delle sedi DEI/G, DEI/A, DEI/D.
Le sedi DEI/G, DEI/A, DEI/D rimarranno senza corrente elettrica dalle ore 8:00 alle ore 13:00 circa e senza servizi informatici del DEI e connettività dati dalle ore 8:00 alle ore 17:00 circa.
E' opportuno che prima dell'inizio degli interventi tutte le utenze elettriche siano spente meglio scollegando la spina elettrica dalla relativa presa.
Per tutta la giornata le sedi DEI/P e DEI/O potrebbero riuscire a navigare in Internet pur senza usufruire dei servizi informatici del DEI.
I servizi telefonici potrebbero subire delle brevi interruzioni di servizio.

Per tutta la giornata non è garantito il regolare funzionamento degli ascensori e dei montacarichi.

Vi ringrazio per l'attenzione,

               Federico Beccaro
               resp. ufficio tecnico del DEI 

leggi

Calendario delle presentazioni dei corsi di laurea magistrali

Dal 11.04.2014 al 22.05.2014

Vedi la pagina delle PRESENTAZIONI alla sezione ORIENTAMENTO.

leggi

Avviso Ammissione test TOLC

Dal 11.04.2014 al 08.05.2014

Nel sito di Ateneo e nel sito della Scuola di Ingegneria da ieri pomeriggio è consultabile l'avviso di ammissione AA 2014/2015 per il test primaverile TOLC dell'8 maggio 2014.

http://www.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/avvisi-di-ammissione-ai-corsi.

leggi

Rosetta e OSIRIS: 10 anni di viaggio verso la cometa

07.04.2014

"Rosetta e OSIRIS: 10 anni di viaggio verso la cometa"
Prof. Giampiero Naletto, DEI

7 Aprile 2014, ore 11, Aula Magna "A. Lepschy"

La missione Rosetta è in viaggio interplanetario dal 2 Marzo 2004 verso la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Durante questo lungo viaggio, la sonda ha incontrato due asteroidi, ha effettuato vari flybys con la Terra e con Marte, e ha potuto monitorare degli eventi molto rari quali un impatto tra asteroidi. Dopo una ibernazione durata tre anni, la sonda si è risvegliata il 20 Gennaio scorso, e il 21 Marzo anche lo strumento OSIRIS, la "macchina fotografica" del satellite è stato riacceso. Ora inizia la fase di avvicinamento alla cometa che culminerà con la manovra di rendezvous a Maggio: Rosetta seguirà la cometa accompagnandola lungo la sua orbita, e farà atterrare una sonda sulla superficie della cometa a Novembre. La missione si concluderà a Dicembre 2015, quando la cometa si starà allontanando dal Sole e la sua fase attiva sarà conclusa. In questo seminario si mostreranno qual è stato il contributo padovano alla missione, quali sono stati i risultati più interessanti finora ottenuti, lo stato attuale della missione e cosa ci si aspetta nei prossimi mesi.

leggi

Attività e professionalità nel settore elettromeccanico ed elettronico veneto

01.04.2014

Leggi scheda dell'evento sul BO

leggi

Seminario: The mysteries of Quantum Physics and their applications

13.03.2014

Quantum Physics is full of astonishing, counter-intuitive phenomena, like Heisenberg's uncertainty principle, quantum superposition (Schrödinger cat) and entanglement. This lead to an animated philosophical debate in the early 20th century when the Quantum Theory was developed.  But only quite recently, this very weird features have found surprising applications. This talk aims to present in a simple, non-technical  way the mysteries of quantum physics and introduce a few applications like Quantum Cryptography, Quantum Random Number Generators and a quantum Radiometer.

leggi

Primo seminario del nuovo ciclo dei seminari del Polo Fotovoltaico

13.03.2014

High performance multi-crystalline silicon produced by iDSS (induction Directional Solidification System): first experimental results

leggi

Pages