Novità
Per docenti, dottorandi, assegnisti, docenti esterni e personale tecnico-amministrativo è disponibile la nuova pagina accessibile tramite SSO di ateneo che contiene alcune istruzioni italiano/inglese e un link al nostro cloud: qui, una volta effettuato l'accesso tramite credenziali del dipartimento, trovate una cartella "Software" contenente, tra le altre cose, i pacchetti di PaperCut aggiornati.
Tutte le altre figure possono fare riferimento ai link contenuti in basso in questa pagina.
Informazioni Generali
Il Dipartimento si è dotato del software PaperCut-MF quale sistema centralizzato di gestione e contabilizzazione dell'uso delle fotocopiatrici multifunzione dipartimentali. Viene introdotta l'innovativa modalità di stampa cosiddetta "Follow Me" che consente maggiore privacy, flessibilità di gestione, continuità di servizio e, non ultimo, risparmio di costi in termini di minor carta e toner sprecati per stampe non recuperate. Il sistema permette di addebitare i costi di stampa su centri di costo didattici, a carico del dipartimento, di ricerca, a carico del gruppo di ricerca di afferenza, oppure personale, a carico della persona (verrà emessa nota di addebito in modo analogo all'utilizzo del telefono fisso per scopi personali). La tessera transponder di Ateneo è associata all'account utente nella rete DEI e sostituisce l'attuale modalità di autenticazione che prevede l'utilizzo di codici numerici: per farsi riconoscere dalla fotocopiatrice basta avvicinare la propria tessera sopra il logo stilizzato delle tessera sulla destra del pannello superiore. La procedura di stampa da computer si traduce in questi passi:
I possibili account/gruppo di addebito selezionabili (possono variare da utente a utente in base all'afferenza a un gruppo di ricerca o a un gruppo operativo):
Se la stampante vicina all'ufficio è guasta o occupata non devo più ritornare in ufficio per re-inviare il documento ad un'altra stampante, ma semplicemente mi reco alla prima stampante libera e funzionante e "rilascio" il mio lavoro di stampa. Similmente, per effettuare operazioni di copia si procede con:
Ubicazione stampanti
Le stampanti Kyocera TASKalfa di dipartimento abilitate alla stampa tramite PaperCut si trovano:
Se il programma è stato precedentemente installato sul sistema è consigliabile disinstallarlo dalle impostazioni del sistema operativo. Se presente, potrebbe essere utile anche disinstallare l'eventuale stampante chiamata "papercut" dall'elenco delle stampanti accessibile dalle impostazioni del sistema.
Scaricare quindi il file zip ed estrarlo.
Entrare nella cartella così creata ed eseguire come amministratore il file install-Win.bat
ATTENZIONE: a volte il sistema blocca le stampe perché non è riuscito a installare i driver Kyocera. In questo caso entrare nella cartella con il contenuto scaricato e lanciare l'installazione del file dmg con nome che inizia per "Kyocera OS X 10.9+".
ATTENZIONE:
Ci sono casi in cui macOS non percepisce la stampante come avente la possibilità di stampare a colori e propone esclusivamente il bianco e nero. Se si è in questa situazione aprire un terminale e incollare il seguente comando:
lpadmin -p papercut -o ColorModel=CMYK
Dopo aver confermato con il tasto invio, la stampante sarà impostata in modo predefinito come a colori, con la possibilità di cambiare al bianco e nero. Quando si lancia una stampa bisogna quindi ricordarsi di andare a modificare l'impostazione se necessario: questo lo si fa attraverso la finestra di stampa di sistema. Per tornare al comportamento precedente, ovvero di stampe solo in bianco e nero, il comando diventa il seguente:
lpadmin -p papercut -o ColorModel=Gray
IN CASO DI STAMPE NON RILASCIATE:
Se vengono lanciate delle stampe e queste non raggiungono la stampante, ma rimangono nella coda di stampa indefinitamente allora è necessario installare a mano i driver contenuti nel pacchetto scaricato.
Per farlo, aprire il file zip contenente i driver universali Kyocera (il nome è qualcosa come "Kyocera Mac Universal Driver") e lanciare l'installazione dal pacchetto con estensione dmg e nome simile a "Kyocera OS X 10.9+ Web build". Potrebbe essere necessario cancellare la stampante e ricrearla.
Prerequisiti: Java. Il file allegato non prevede una copia di Java che normalmente è installata nelle distribuzioni Linux.
Istruzioni per l'installazione: decomprimete l'archivio scaricato, entrate nella cartella "papercut-linux/" ed eseguite con permessi di root lo script "install-pc-client.sh", ad esempio:
unzip papercut-linux.zip cd papercut-linux sudo ./install-pc-client.sh
NOTA BENE: A causa delle differenti versioni di Linux disponibili e dei diversi window manager lo script di installazione effettua un tentativo "best effort" per far si che il client PaperCut si auto-avvii al login dell'utente (tecnicamente viene aggiunto un file nella cartella /etc/xdg/autostart). I più diffusi window manager (Gnome, XFCE e KDE) onorano questa convenzione ed avviano i programmi che vi trovano collegati all'interno. Qualora il client non si avviasse automaticamente potete provvedere voi lanciando il comando:
/usr/local/pc-client/pc-client-linux.sh &
Sono stati inseriti in automatico i dati di riconoscimento delle tessere MIFARE possedute dal personale strutturato. Mentre per gli altri utenti non è stato possibile, per ovviare a questo è necessario seguire la seguente procedura, utile anche nei casi di smarrimento/sostituzione della tessera. Download AssociazioneMIFARE-Papercut.pdf
A chi è rivolto: tutti
Descrizione: in questa scheda vengono riportate le informazioni per l'uso delle fotocopiatrici installate presso gli edifici DEI/A, DEI/G e DEI/O utilizzabili anche come stampanti di rete.
Referente: Servizi Informatici e Ufficio Tecnico e Servizi Generali